Attualità

La ricostruzione della scuola la paga la Regione: ad imporlo il Tar

La Regione dovrà investire 3,2 milioni di euro per la ricostruzione della scuola di Trinità. Arriva la decisione del Tar

Erminio Cioffi

18 Novembre 2022

Scuola Trinità

Il TAR impone alla Regione di finanziare con 3,2 milioni di euro la ricostruzione della scuola media della frazione di Trinità. L’ente di Palazzo Santa Lucia non ottempera alla sentenza ed il Comune di Sala Consilina ricorre nuovamente alla giustizia amministrativa. La sentenza è arrivata nel mese di marzo di quest’anno al termine di una battaglia giudiziaria, iniziata da circa due anni.

Ricostruzione della scuola di Trinità, l’iter

Il TAR di Salerno ha accolto il ricorso dell’ente comunale con cui era stato chiesto l’annullamento del provvedimento di diniego da parte della Regione. I fondi avrebbero garantito i lavori di ricostruzione della scuola di Trinità

Già a novembre dello scorso anno il TAR aveva accolto la richiesta di sospensiva del provvedimento di diniego. I giudici avevano intimato alla Regione di accantonare i 3,2 milioni di euro in attesa della sentenza. La Regione aveva negato lo stanziamento dei fondi perché ci sarebbe stata da parte del Comune l’omissione della valutazione di sicurezza statica e sismica dell’edificio.

Per questo motivo da Palazzo Santa Lucia è arrivato il rifiuto di sottoscrizione della convenzione occorrente per l’erogazione del finanziamento.

L’amministrazione comunale salese pensava di averla spuntata nei confronti della Regione già un anno fa. In quell’occasione il TAR le aveva dato ragione accogliendo il ricorso contro un altro provvedimento di diniego del finanziamento. Allora tutto era scaturito dall’impugnazione del provvedimento con cui la Regione non aveva ammesso, tra gli interventi finanziabili del Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018 – 2020, la ricostruzione sempre della scuola media di Trinità.

Ammissione negata perché il Comune di Sala Consilina aveva acquisito il parere del C.O.N.I. soltanto dopo il 5 luglio 2018, termine ultimo stabilito dall’avviso pubblico per la presentazione delle relative istanze. Ciò aveva determinato l’impossibilità di qualificare il progetto come esecutivo-cantierabile, requisito indicato quale prioritario con la delibera di Giunta Regionale adottata successivamente all’avviso pubblico.

La decisione dei giudici

I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso riconoscendo, come già fatto nella sentenza precedente, l’illegittimità dell’esclusione dal finanziamento. Ciò perché la delibera con cui questa è stata disposta si basa sul cambiamento delle regole per l’assegnazione dei finanziamenti fatte successivamente alla pubblicazione del bando di gara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home