Parla di ambiente e della sua tutela il Calendario Storico dellโArma dei Carabinieri. Cerimonia anche a Salerno con la presentazione dellโopera realizzata dallโArmando Testa Groud. 12 mesi in cui sarร raccontata la Natura, da sempre tra le prioritร assolute dellโArma.
Calendario Storico dei Carabinieri 2023: il tema
Giร nelle Regie Patenti del 1816 al capo V, n. 34, si legge testualmente: ยซarrestare i devastatori di boschi, o di qualunque raccolto delle campagne, come pure tutti coloro, che fossero stati trovati nellโatto di guastare le strade, gli alberi piantati lungo dโesse, siepi, fossi, e simili, [โฆ].ยป
Il Calendario Storico 2023 dei Carabinieri, dunque, ha voluto omaggiare la risorsa piรน preziosa da salvaguardare. LโArma compie quotidianamente unโopera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale. Tutela il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti.
Lโimpegno dei Carabinieri non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalitร ad impatto ambientale. Importante anche il dialogo continuo con le nuove generazioni.
La composizione del Calendario 2023
Il Calendario Storico dei Carabinieri attraverso delle tavole artistiche racconta lโuniverso visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. Lโobiettivo รจ raccontare i temi legati al quotidiano lavoro degli uomini della Benemerita.
Nascono cosรฌ le dodici tappe di un percorso che svela lโimportante azione dei Carabinieri a difesa dellโambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltร agroalimentare che il mondo ci invidia. Le tavole sono affiancate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate da uno storyteller dโeccezione: il giornalista e scrittore Mario Tozzi.
Le novitร
Per la prima volta nella storia del Calendario Storico dellโArma dei Carabinieri, lโedizione 2023 evolve in un progetto artistico integrato con un completo ecosistema digitale che comprende un sito web dedicato www.calendario.carabinieri.it e unโopera dโarte NFT. Quest’ultima รจ una contemporanea opera di cryptoarte estrapolata dal Calendario fisico e resa digitale, animata, certificata.
La storia del Calendario Storico dei Carabinieri
Il Calendario Storico dellโArma dei Carabinieri ha oggi una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90^ edizione, dopo lโinterruzione post-bellica dal 1945 al 1949, venne ripresa regolarmente nel 1950. Da allora รจ stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dellโArma e, attraverso di essa, della Storia dโItalia.