• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri

Presentato anche a Salerno il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri dedicato alla tutela dell'Ambiente

A cura di Edoardo Marcianรฒ
Pubblicato il 29 Ottobre 2022
Condividi
Calendario Storico dei Carabinieri

Parla di ambiente e della sua tutela il Calendario Storico dellโ€™Arma dei Carabinieri. Cerimonia anche a Salerno con la presentazione dellโ€™opera realizzata dallโ€™Armando Testa Groud. 12 mesi in cui sarร  raccontata la Natura, da sempre tra le prioritร  assolute dellโ€™Arma.

Calendario Storico dei Carabinieri 2023: il tema  

Giร  nelle Regie Patenti del 1816 al capo V, n. 34, si legge testualmente: ยซarrestare i devastatori di boschi, o di qualunque raccolto delle campagne, come pure tutti coloro, che fossero stati trovati nellโ€™atto di guastare le strade, gli alberi piantati lungo dโ€™esse, siepi, fossi, e simili, [โ€ฆ].ยป

 Il Calendario Storico 2023 dei Carabinieri, dunque, ha voluto omaggiare la risorsa piรน preziosa da salvaguardare. Lโ€™Arma compie quotidianamente unโ€™opera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale. Tutela il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti.

Lโ€™impegno dei Carabinieri non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalitร  ad impatto ambientale. Importante anche il dialogo continuo con le nuove generazioni.

La composizione del Calendario 2023

Il Calendario Storico dei Carabinieri attraverso delle tavole artistiche racconta lโ€™universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. Lโ€™obiettivo รจ raccontare i temi legati al quotidiano lavoro degli uomini della Benemerita.

Nascono cosรฌ le dodici tappe di un percorso che svela lโ€™importante azione dei Carabinieri a difesa dellโ€™ambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltร  agroalimentare che il mondo ci invidia. Le tavole sono affiancate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate da uno storyteller dโ€™eccezione: il giornalista e scrittore Mario Tozzi.

Le novitร 

Per la prima volta nella storia del Calendario Storico dellโ€™Arma dei Carabinieri, lโ€™edizione 2023 evolve in un progetto artistico integrato con un completo ecosistema digitale che comprende un sito web dedicato www.calendario.carabinieri.it e unโ€™opera dโ€™arte NFT. Quest’ultima รจ una contemporanea opera di cryptoarte estrapolata dal Calendario fisico e resa digitale, animata, certificata.

La storia del Calendario Storico dei Carabinieri

Il Calendario Storico dellโ€™Arma dei Carabinieri ha oggi una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90^ edizione, dopo lโ€™interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, venne ripresa regolarmente nel 1950. Da allora รจ stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dellโ€™Arma e, attraverso di essa, della Storia dโ€™Italia.

TAG:carabinieri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

Lโ€™evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilitร 

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

Futsal: Feldi in testa, Sporting secondo. Inizio da sogno per le salernitane

Doppia vittoria nel week-end per Feldi Eboli e Sporting Sala Consilina

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.