Cucina

Ricetta, prepariamo la lasagna al radicchio con crema di castagne e speck

Lasagna al radicchio con crema di castagne e speck. Voi sapete come si prepara? Vediamo insieme tutti gli ingredienti necessari

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2022

lasagna radicchio e crema di castagne

Autunno…profumo di castagne! Avete mai provato a preparare una buonissima lasagna con la crema di castagne? Ma soprattutto, sapete come si prepara?

InfoCilento - Canale 79

Lasagna con radicchio, crema di castagne e speck…ecco come prepararla

Seguimi e scoprirai tutti gli ingredienti necessari per preparare un ottimo primo piatto, sfizioso ed appetitoso con pochi semplici ingredienti che farà felice tutta la famiglia. Non è finita qui, perché a rendere il piatto ancora più gustoso, un ingrediente speciale.

Metti insieme le castagne, frutto autunnale per eccellenza dai mille benefici, un salume nostrano con una leggera nota affumicata, una deliziosa e vellutata crema di castagene e speck…et voilà, il gioco è fatto.

Ecco gli ingredienti

  • 250 gr di lasagne
  • 300 gr di speck
  • 50 gr di grana da grattugiare

Per la crema di castagne

  • 1 kg di castagne
  • 500 ml di latte intero
  • noce moscata da grattugiare
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.

Per il radicchio

  • 800 gr di radicchio
  • 30 ml di vino bianco
  • 80 gr di scalogno

Vediamo insieme il procedimento

Per realizzare le lasagne con radicchio, crema di castagne e speck iniziate con la cottura delle castagne: sciacquatele e ponetele in un tegame , ricopritele con l’acqua e fatele bollire per circa 40 minuti.

Nel frattempo tagliate a sottili listarelle lo speck, sfogliate il radicchio eliminando la parte del gambo più dura, lavate le foglie e tagliatele a listarelle spesse 1 cm circa.

Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente. In una padella fate appassire lo scalogno tritato con un filo di olio di oliva per 10 minuti, poi unite il radicchio.

Salate, pepate, sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per pochi minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciate intiepidire , intanto le castagne saranno pronte.

Scolatele, sbucciatele con uno spelucchino e raccogliete la polpa in una ciotola, poi passatela attraverso il passaverdure.

In un tegame ponete il latte, aromatizzatelo con la noce moscata e unite un pizzico di sale grattugiata e portatelo al bollore, poi unite la purea di castagne e proseguite la cottura per 6-7 minuti continuando a mescolare finché la crema si sarà addensata.

Tutto è pronto per comporre le lasagne: prendete una pirofila 20×30 cm, spalmate sul fondo uno strato di crema di castagne, prendete le sfoglie, e posizionatene tre sul fondo, quindi proseguite con un altro strato di crema.

poi condite con il radicchio e lo speck. A questo punto adagiate sopra 4 sfoglie nel senso inverso. distribuite sopra la crema di castagne, il radicchio e lo speck. Terminate con un ultimo strato di 4 sfoglie e condite come in precedenza con crema di castagne, radicchio e speck.ù

Per finire insaporite con il Grana padano grattugiato (25-26). Cuocete le lasagne con radicchio, crema di castagne e speck in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti (o forno ventilato a 200° per 10 minuti) e passatele al grill per un paio di minuti a cottura quasi ultimata.

Sfornate le lasagne con radicchio crema di castagne e speck e lasciatele intiepidire prima di servirle.

Consiglio

Per sbucciare più facilmente le castagne potete inciderle prima della cottura!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home