• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

3 milioni per la mobilità sostenibile in Cilento: ecco dove

Un progetto da 3 milioni per percorsi ciclabili alla scoperta delle meraviglie del Cilento. Si investe sulla mobilità sostenibile!

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 23 Ottobre 2022
Condividi
Bicicletta

La comunità montana Gelbison e Cervati punta sulla mobilità ciclistica. In tal senso si punta alla realizzazione e manutenzione di reti ciclabili su strade rurali.

 “L’obiettivo è favorire il turismo nazionale ed estero e gli spostamenti nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, garantendo la sicurezza nei percorsi che non stravolgono il territorio aumentando la mobilità tra i centri abitati”.

Presidente dell’ente Carmine Laurito.

Il progetto per la mobilità sostenibile

L’ente montano ha investito circa 30 milioni di euro solo per la progettazione di circa 60 Km di piste ciclabili.

Gli uffici, per favorire la mobilità sostenibile, hanno redatto 3 studi di fattibilità tecnica ed economica per la determinazione della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi coerenti con la misura del PNRR.

Progettare punti di ristoro, indicare le pendenze e le difficolta dei percorsi, valorizzare le bellezze dell’area, indicare dove è possibile ricevere assistenza o le fonti d’acqua, saranno i punti salienti di una mappatura che tende a offrire sicurezza ai ciclisti.

Le aree interessate

Il progetto riguarderà nello specifico i comuni di Ceraso, Novi Velia, Vallo della Lucania e Cannalonga col miglioramento, potenziamento e adeguamento delle piste ciclabili per la fruizione turistico-ambientale del territorio.  La pista nell’area archeologica e naturalistica della Civitella nei comuni di Cannalonga-Moio della Civitella-Gioi, è frutto del lavoro del dottor Agostino Inverso, responsabile del Settore Forestazione dell’ente montano. Inoltre è previsto l’adeguamento delle piste nell’area “Alta Valle dell’Alento” nei comuni di Gioi, Orria e Perito.

s
TAG:Cilentocomunità montana gelbison e cervatimobilità sostenibile
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Matrimonio

“Agropoli per sempre”, la Città si prepara a dire “Sì” al wedding tourism

Al via il progetto per celebrare Matrimoni ed Unioni Civili in siti…

Municipio Santa Marina

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri di minoranza di Santa Marina, Castaldo e Scarpitta, sollecitano l'Ente…

Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.