• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ponte Tanagro, da Pellegrino appello alla Provincia

Per il Ponte Tanagro, dopo oltre un anno, ancora non sono stati avviati i lavori. La nota del consigliere regionale alla Provincia

A cura di Filippo Di Pasquale Pubblicato il 14 Ottobre 2022
Condividi
Il ponte Tanagro

Ponte Tanagro in località Caiazzano, tra Padula e Sassano, chiuso da oltre un anno. Tommaso Pellegrino chiede interventi urgenti. Lo fa attraverso una nota inviata al presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese.

InfoCilento - Canale 79

L’appello per il Ponte Tanagro

«L’interdizione del tratto che collega il Comune di Sassano a quello di Padula di fatto isola intere comunità creando un disagio notevole ai residenti, ai lavoratori, agli studenti, alle attività commerciali, al comparto agricolo che sta subendo disagi e perdite considerevoli», esordisce Pellegrino.

La programmazione dei lavori per la messa in sicurezza del Ponte Tanagro, chiuso nell’ottobre 2021 al transito dei veicoli, era prevista entro l’estate 2022. Ad oggi, non ve n’è traccia. Come pure non v’è traccia dei lavori di somma urgenza per il percorso alternativo di via Ascolese, nonostante la decisione condivisa da tutti i sindaci del Vallo di Diano di deliberare a favore dell’adeguamento delle arterie stradali secondarie per migliorare la circolazione stradale e la viabilità tra Sassano e Padula, con i fondi della Strategia delle Aree Interne, gestiti anche dalla Provincia di Salerno.

«L’Ente da Lei presieduto, intanto, in base al decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del 7 maggio 2021 ha ricevuto l’importo di € 6.180.277,35 per l’esercizio 2021; € 7.946.070,88 per il 2022 e saranno assegnati ulteriori € 6.180.277,35 nel 2023 per la realizzazione delle opere», ricorda il consigliere regionale. Di fatto non esistono impedimenti economici.

Le opere necessarie

I lavori di rifacimento del Ponte Tanagro riguardano l’attraversamento di un piccolo fiume di poche decine di metri, ma è tutto ancora fermo al palo.

«Il Sud non può crescere se continuiamo a essere in ritardo su opere che devono garantire servizi essenziali e una viabilità efficiente, condannando i Territori a carenze ataviche. La politica deve fare la sua parte davvero, riappropriarsi del suo ruolo riavvicinandosi ai cittadini, solo così può recuperare credibilità e fiducia. I ritardi e l’immobilismo non sono segnali positivi», osserva Pellegrino.

La proposta è quella d demandare ai Comuni quelle funzioni che la Provincia non può assolvere. «Probabilmente nel caso del “Ponte Tanagro” avremmo già quantomeno iniziato i lavori per la realizzazione dell’opera», dice il consigliere regionale.

Poi conclude: «E’ tempo, Presidente Strianese, che il “Ponte Tanagro” torni nuovamente percorribile, è tempo che si velocizzino le procedure e si ponga la parola fine a una situazione incresciosa e insostenibile che dura da molto, troppo tempo. Non perda l’opportunità, da uomo delle Istituzioni, di restituire al Territorio del Vallo di Diano l’attenzione che merita».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.