Attualità

Conviene più affittare o acquistare casa? Ecco il parere degli esperti

Luisa Monaco

28 Settembre 2022

Conviene più affittare o acquistare casa?

Secondo gli esperti, la risposta a questa domanda non è univoca. Bisogna valutare diversi fattori prima di prendere una decisione. Da un lato, affittare può essere vantaggioso perché si ha la possibilità di cambiare casa quando si vuole e non si è obbligati a rimanere legati ad un contratto per anni. Dall’altro, comprare casa può essere più vantaggioso se l’obiettivo è quello di mettere da parte della liquidità o di ricevere un rendimento dall’immobile. Inoltre, in alcuni casi, il fisco offre degli sgravi fiscali agli acquirenti di immobili.

InfoCilento - Canale 79

Quanto costa affittare un immobile?

Secondo i dati di un recente studio, mediamente il canone annuo richiesto per affittare un appartamento in Italia è pari a circa 9.600 euro. Questa cifra sale a 11.700 euro se si prende in considerazione anche la spesa relativa all’affitto di un box o di un garage.

Il canone di locazione rappresenta una spesa importante per molte famiglie italiane, che devono far fronte a un aumento dei costi della vita.

Quando conviene acquistare casa

Il mercato immobiliare è in costante movimento e le scelte da prendere sono sempre più importanti. Innanzitutto bisogna analizzare quanto si è disposti a spendere: se si ha un budget limitato, è preferibile acquistare un immobile piuttosto che affittarlo.

Inoltre, bisogna tenere conto della situazione personale: chi desidera cambiare casa frequentemente o avere la possibilità di trasferirsi in qualsiasi momento non dovrebbe investire nell’acquisto di una proprietà, ma optare per l’affitto.

Quando conviene affittare casa

Affittare casa è sempre vantaggioso? La risposta non è scontata, anzi, a seconda delle circostanze può essere più conveniente acquistare un immobile. Tuttavia, ci sono alcuni momenti in cui affittare un appartamento diventa la scelta migliore. Innanzitutto, quando si è single o in coppia senza figli e non si ha la necessità di avere una casa propria.

In questi casi, affittare un appartamento permette di avere maggiore libertà e flessibilità nel cambio di residenza: se dovesse servire si può sempre trovare un altro alloggio senza dover vendere l’immobile che si è appena comprato.

La convenienza a lungo termine

Secondo gli esperti, la convenienza a lungo termine è nettamente a favore dell’acquisto. Infatti, affittare un immobile significa sostenere costi mensili più o meno fissi, mentre l’acquisto richiede un investimento iniziale che – se ben pianificato – può essere recuperato nel corso degli anni. Inoltre, acquistando casa si ha la possibilità di riscattarla in futuro e di beneficiare così degli eventuali aumenti di valore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home