Attualità

Ragazzi del Cilento a “lezione” di libertà!

Studenti di Gioi ed Agropoli protagonisti di un progetto che ha quale filo conduttore i principi rivendicati durante i moti

Fiorenza Di Palma

26 Aprile 2021

“Educare insieme” è il progetto proposto dalla Parrocchia di San Giovanni Battista di Cardile, rivolto ai ragazzi delle scuole medie dell’Istituto comprensivo di Gioi e alla casa famiglia “Il Germoglio” di Agropoli. L’obiettivo è di far integrare e risocializzare i ragazzi a seguito dell’isolamento imposto dal periodo di chiusura a causa del coronavirus.

L’iniziativa è in partenariato con le parrocchie Gioi, Piano Vetrale, Perito, Stio, Gorga, Magliano Vetere, Magliano Nuovo e Capizzo. Collaboreranno il Comune di Gioi, la casa famiglia “Il Germoglio” di Agropoli, l’ Oratorio ANSPI “San Giovanni Bosco” di Cardile, la scuola italiana di Comix di Napoli, l’Istituto musicale “Goitre” di Vallo della Lucania.

Il filo conduttore, che si inserisce nell’area tematica del bando “Cittadinanza attiva”, è quello della “libertà”, rivendicato durante le rivolte risorgimentali cilentane nel 1820, 1828 e 1848, quale diritto sacrosanto insieme ai valori di “uguaglianza” e di “fratellanza”, tanto anelati contro il dispotismo borbonico.

Si vuole, pertanto, educare i ragazzi al rispetto di tali diritti, oggi, consacrati anche nella Nostra costituzione e di cui tutti godiamo oggigiorno, proprio grazie al sacrificio estremo dei “Martiri risorgimentali” che si immolarono nel Cilento.

I ragazzi verranno coinvolti attraverso i propri docenti per un periodo di dodici mesi in attività che avranno il territorio e i valori rivoluzionari quale punto di riferimento. Previste, ad esempio, lezioni di educazione civica, di storia ed italiano con la proiezione del film “Bagliori nell’alba”. Il Cilento sarà al centro delle lezioni di geografia, così come dell’arte, del disegno, dell’educazione fisica con la possibilità di riproporre antichi balli popolari e della musica. Anche lo studio delle scienze avrà al centro il territorio con lo studio delle risorse ambientali delle aree interne.

I ragazzi saranno parte attiva del progetto, prenderanno parte ad un cortometraggio e sceglieranno e realizzeranno il proprio abito.

“La proposta progettuale è innovativa perché si basa sul tentativo di far socializzare tra di loro le nuove generazioni alla presenza dei genitori – spiega uno degli ideatori, Carmine Rizzo – in modo di andare contro tendenza rispetto alle generazioni precedenti, al fini di creare occasioni di incontro tra i cittadini da sempre isolati sul territorio, con l’obiettivo di creare aggregazione, solidarietà e armonia sul territorio di riferimento che appartiene all’Istituto comprensivi nei quali sono interclusi i paesi citati nel progetto. Questo rappresenta uno strumento e una soluzione innovativa per il contesto sociale che non è stato mai sperimentato sul territorio nel passato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home