• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio, il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderiscono alle giornate il 24 e il 25 settembre. Il programma

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 23 Settembre 2022
Condividi
Templi di Paestum di notte

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia si prepara a vivere le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione UE dal 1991.

Due giornate, il 24 e il 25 settembre, ricche di eventi e aperture straordinarie dei siti archeologici. Il tema di quest’anno sarà il «Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro».

Nello specifico, a Paestum e Velia, protagoniste assolute saranno le attività didattiche con laboratori creativi e di restauro. Visite ai cantieri di scavo e visite guidate notturne per godere del fascino dei Templi illuminati e camminare tra la storia.

Giornate Europee del Patrimonio, ecco il programma completo delle due giornate in programma il 24 e il 25 settembre. Cosa si potrà fare a Paestum

Domani, 24 settembre e domenica 25 si parte con «Oltre il Museo. Storie dei depositi di Paestum» dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Prenotazione obbligatoria al numero oppure inviare una mail all’indirizzo infopaestumvelia@gmail.com per un massimo di 15 visitatori a gruppo.

«Diventa un restauratore» è l’attività in programma nel corso delle giornate Europee del Patrimonio dalle 10:00 alle 12:00. Un’attività didattica gratuita, nel piazzale del museo, per vivere l’esperienza di essere all’opera per un giorno tra gli scavi di Paestum; «Le insulae romane e i percorsi d’acqua» con le visite allo scavo del quartiere abitativo curato dall’archeologa Teresa Marino.

È prevista, altresì, un’apertura straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 (la biglietteria chiuderà alle 22:15) con biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di € 1,00 con laboratori del gusto fino alle 22:00 e un laboratorio di degustazione al prezzo di € 10,00.

Dalle 20:30 alle 21:30 «Alla scoperta di Paestum, visita e laboratorio di disegno creativo al costo di € 3,00. Info e prenotazioni al numero 0812395653.

Il 25 settembre a cura dell’Università di Salerno, è in programma la visita allo scavo del quartiere abitativo «Domus e terme romane a Paestum» dalle 10:00 alle 12:00 e un laboratorio di disegno creativo al costo di € 3,00.

Il programma delle attività previste  al Parco Archeologico di Velia

Il 24 settembre dalle 10:00 alle 12:00 sono previste visite allo scavo del quartiere meridionale a cura dell’Università Federico II di Napoli e un laboratorio di restauro, costo € 3,00.

Anche a Velia è in programma l’apertura serale fino alle 23:00 , tra monumenti pubblici ed edifici privati, visita nella parte basse della città a cura dell’Archeologo Francesco Uliano Scelza dalle 20:30 alle 21:30, laboratori e disegni creativi.

Sempre per il 25 settembre è prevista una visita allo scavo sull’acropoli e un laboratorio creativo dalle 11:00 fino alle ore 17:00.

Per tutti gli appuntamenti è consigliata la prenotazione al fine di poter usufruire di tutte le attività in programma.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopaestumparco archeologicovelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.