Attualità

Scuola al via in Campania tra calo iscritti e problema precari

Oggi (13 Settembre) riaprono le scuole in Campania ma non mancano criticità, dal calo iscritti all'assenza di docenti

Ernesto Rocco

13 Settembre 2022

Al netto dei sindaci che hanno chiuso le scuole per il troppo caldo o per altri disagi, oggi si torna in classe in Campania. Un ritorno tra i banchi con regole diverse rispetto agli ultimi anni vissuti con la pandemia. Ma ciò che preoccupa è il calo degli iscritti e le criticità sul fronte del personale.

Scuola in Campania, il calo iscrizioni

La Campania avrà tra i banchi di scuola 818772 studenti, ovvero circa 16mila in meno rispetto allo scorso anno. Le perdite maggiori alla primaria (5mila alunni), seguono la secondaria di secondo grado (4400) e la secondaria di primo grado (4000). È invece di -2000 il numero di iscritti alla scuola dell’infanzia, dove si registra il calo minore.

Un problema nazionale. L’Italia negli anni perso perso la popolazione scolastica delle affollatissime province di Napoli e Caserta (-594 mila alunni) e in dieci anni addirittura quella dell’intera Campania.

Il problema docenti

Se gli alunni sono in calo, non va certo meglio la questione insegnanti. Infatti per i sindacati mancano 220mila docenti e il numero di precari in Italia è tutt’ora elevato. Nelle scuole della Campania, ad esempio, su circa 73mila docenti, uno su cinque è precario.

L’incognita del caro energia

Insomma l’anno scolastico inizia all’insegna di più di una criticità e all’orizzonte non si profila nulla di nuovo. Ciò che preoccupa ulteriormente è il caro energia. L’aumento dei prezzi rischia di influire sulla scuola? Dal Governo hanno già fornito indicazioni alla riduzione del tempo scolastico e della settimana, con la possibilità di lasciare a casa i ragazzi il sabato. Nelle prossime settimane potrebbero esserci novità.

Il calendario scolastico

Ieri (12 settembre) hanno riaperto le classi in Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Piemonte, Veneto e Lombardia. Il 13 settembre tocca soltanto alla Campania riaprire le scuole. Il 14 settembre a Calabria, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Umbria e Molise. A seguire (15 settembre) suonerà la campanella per gli studenti di Lazio, Emilia Romagna e Toscana. Ultimi a rientrare in classe quelli di Sicilia e Valle d’Aosta, il 19 settembre. Già da lunedì scorso sono in aula gli studenti dell’Alto Adige.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home