Attualità

Carcere di Vallo della Lucania, comitato ne chiede la chiusura: «Calpestati i diritti umani»

Perché chiudere il carcere di Vallo della Lucania: «Celle inadeguate, senza areazione e con pochissima luce. Anche gli uffici inadeguati»

Costabile Pio Russomando

5 Settembre 2022

Carcere Vallo della Lucania

C’è chi chiede la riapertura del carcere, come la comunità di Sala Consilina, e chi ne auspica la chiusura, come a Vallo della Lucania. Ad avanzare la proposta il Comitato Sviluppo Cilento che ha indirizzato una nota al Ministero della Giustizia e per conoscenza al sindacato Nazionale Autonomo di Polizia Penitenziaria e al sindaco del centro cilentano, Antonio Sansone.

InfoCilento - Canale 79

Chiudere il Carcere di Vallo della Lucania: le ragioni

Ma perché chiudere il carcere di Vallo della Lucania? Per farne un presidio di cultura e legalità. Il Comitato Sviluppo Cilento, infatti, nella nota sottolinea la necessità di riconvertire l’ex convento che ospita la casa circondariale. Ciò in considerazione delle attuali condizioni in cui verserebbe la struttura carceraria, ritenute poco dignitose.

Le criticità della casa circondariale

L’inadeguatezza del carcere di Vallo della Lucania sarebbe soprattutto strutturale, tanto da mortificare, a detta del Comitato, la dignità dell’essere umano. Insomma il presidio carcerario vallese non riuscirebbe a garantire la funzione di centro di rieducazione e riabilitazione. Funzioni a cui la pena carceraria dovrebbe essere destinata.

Ma non solo i detenuti vivrebbero in condizioni non ottimali, secondo il Comitato Sviluppo Cilento anche gli operatori e gli agenti di Polizia Penitenziaria in servizio nel centro cilentano, non si troverebbero nelle adeguate condizioni.

Il commento

«La struttura– si legge nella nota del Comitato – è completamente inadeguata alla detenzione di qualsiasi tipo di essere umano, perché vengono calpestati i più elementari diritti umani: si pensi che le celle per le poche decine di carcerati, sono le celle dei monaci sotto il livello stradale, senza areazione e con pochissima luce. Anche gli uffici sono inadeguati anche per il personale di polizia penitenziaria e amministrativo».

Insomma le condizioni in cui versa la struttura sono del tutto inadeguate per accogliere essere umani e, pertanto, dal Comitato ritengono più giusto prevederne la chiusura.

«Siamo fermamente convinti che la struttura debba essere chiusa e riconvertita a ruoli civili e diventare punto di riferimento di tutti i giovani del Cilento. Una battaglia civile e morale – concludono – dalla quale nessun uomo che ha ruoli di governo o sindacali può sottrarsi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home