Attualità

Più ambulanze ed elisuperfici per l’emergenza in Cilento

Sindacati chiedono una riforma del 118 nel Cilento con una implementazione delle ambulanze e delle elisuperfici

Costabile Pio Russomando

3 Settembre 2022

Eliambulanza

«È necessario procedere ad una rivisitazione del sistema 118 oggi vigente nel Cilento». Lo sostiene Biagio Tomasco, segretario territoriale della Nursind. Oggi ad occuparsi della gestione delle emergenze è la centrale operativa di Vallo della Lucania che può contare su postazioni presenti sul territorio. Alla luce anche dell’integrazione tra gli ospedali di Vallo della Lucania e Agropoli, secondo il sindacato, è fondamentale istituire un gruppo di lavoro autonomo che faccia da collegamento istantaneo tra i due plessi per ogni esigenza.

Rivisitazione del 118 nel Cilento: le proposte della Nursind

«Tale gruppo deve avere autonomia gestionale ed operativa e dipendere dalla direzione medica di Presidio che ne deve coordinare le attività, sia per i trasporti intra DEA sia per quelli intraospedalieri, con un determinato programma operativo che lo renda snello ed efficace con attività programmabili ed urgenti», sostiene Tomasco.

Soprattutto per la Nursind occorre rivisitare il trasporto in emergenza – urgenza che tanti problemi causerebbe con l’attuale conformazione operativa.

«Bisogna prevedere l’implementazione delle ambulanze sul territorio, magari prevedendo la sola presenza a bordo dell’infermiere che, per mezzo di atti medici delegati, possa precocemente prendere in carico il paziente sotto la guida della COT 118 nel Cilento, in attesa dell’arrivo dell’automedica sul posto del sinistro sovvertendo in questo modo il paradigma vigente che vede il paziente trasportato in ospedale, quasi sempre il più vicino, ma quasi mai il più idoneo», osserva Biagio Tomasco.

La questione delle elisuperfici

«Ma soprattutto – prosegue – considerata la forte eterogeneità del territorio cilentano, i tempi di percorrenza, l’orografia, la viabilità ordinaria quasi sempre non disponibile, bisognerebbe effettuare un forte ragionamento sull’implementazione delle elisuperfici che renderebbero i soccorsi quasi immediati in ogni condizione ambientale e di viabilità».

Difatti la stessa conformazione del servizio di eliambulanza oggi esistente non risulta scevra da criticità, in quanto ampie zone del territorio salernitano, quelle più a sud e ricadenti nell’area del golfo di Policastro, risultano scoperte. Ad oggi le postazioni dell’eliambulanza sono a Napoli e Pontecagnano.

Per migliorare i soccorsi, evidenziano dalla Nursind, sarebbe necessaria una organizzazione che vada ad individuare tre postazioni di elisoccorso che possano coprire nella giusta tempistica tutte le zone della Regione Campania oggi scoperte. Di qui l’appello ad Asl e Regione di valutare una riorganizzazione del 118 nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home