Attualità

Carenza di personale al Dea di Vallo – Agropoli: Nursind chiede interventi

"Rimangono forti criticità"

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2021

Carenza di personale pressoni gli ospedali di Vallo e Agropoli. “Qualcosa è cambiato, ma non è abbastanza in quanto talune criticità rimangono forti e chiare e non si intravede una soluzione di continuità rispetto ad esse”. A dirlo Biagio Tommaso, segretario Nursind. “Oggi assistiamo ad una carenza di personale medico, in tutto il DEA, che rasenta in taluni casi l’interruzione di pubblico servizio, anche se di certo non per sua diretta responsabilità – prosegue il sindacalista – E’ il caso della chirurgia Vascolare, della Neurochirurgia e del Pronto Soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania, che oggi vivono gravi carenze d organico che non permettono il regolare svolgimento dei turni di lavoro costringendo i dirigenti rimasti a turni massacranti. E’ anche opportuno ricordare che le attività del DEA di I LIVELLO Vallo – Agropoli, abbiano ragione di esistere solo ed unicamente se in esso insistano le specialità previste dal DM 70/2015, e soprattutto in relazione al fatto che l’ospedale di Vallo della Lucania sia riconosciuto quale CTZ all’interno della rete traumatologica, cosa che prevede l’espressa presenza delle specialità di chirurgia vascolare e neurochirurgia, tra le altre, onde garantire la massima assistenza al paziente politraumatizzato”.

E aggiunge: “Sul fronte del personale infermieristico abbiamo assistito, e stiamo assistendo, ad un continuo tourbillon di unità che vengono e vanno, al netto delle cessioni dal servizio a vario titolo intervenute che fanno pendere la bilancia sempre più verso il negativo. Prova ne è il fatto che il personale infermieristico, già carente, di Vallo della Lucania debba essere utilizzato per il mantenimento dei livelli dei reparti COVID dell’ospedale di Agropoli. Difatti, per il giusto equilibrio tra turno di lavoro ed assistenza infermieristica, troviamo medici ed infermieri che continuamente debbano spostarsi da Vallo della Lucania ad Agropoli per prestare la loro opera nel Covid Center e lasciando, di fatto, scoperti i turni presso l’ospedale di Vallo della Lucania”.

“Questo stato di cose deve finire nell’immediato atteso che l’ospedale di Vallo rimanga punto di riferimento per tutte le reti dell’emergenza e per tali motivi debba avere il personale medico ed infermieristico necessario a svolgere la sua funzione di salvaguardia della salute di tutti i cittadini a sud di Salerno, mentre il Covid Center di Agropoli deve essere messo nelle condizioni di vivere di luce propria e non riflessa per tutte le attività che in esso siano state attivate”, asserisce Tomasco che chiede interventi a Regione ed ASL.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home