Alburni

Rifugio Panormo cardioprotetto: sicurezza a 1700 metri d’altitudine

Rifugio Panormo cardioprotetto. Sicurezza ad alta quota grazie all'associazione La Panchina di Albanella. Ecco l'iniziativa

Katiuscia Stio

30 Agosto 2022

Defibrillatore Rifugio Panormo

Immerso in un boschetto di Faggi, ad oltre 1700 metri di altitudine, sorge il Rifugio Panormo, una struttura immersa nel verde che rappresenta una tappa per gli escursionisti che decidono di inerpicarsi sui sentieri del Monte Panormo. Da qui, infatti, è possibile raggiungere la vetta da cui è possibile ammirare la Piana del Sele da un lato e il Vallo di Diano dall’altro. Un paesaggio paradisiaco nella natura incontaminata, sempre più meta di escursionisti ed appassionati di montagna.

Il rifugio Panormo ora è cardioprotetto

Ora il rifugio Panormo è anche più sicuro grazie all’impegno dell’associazione La Panchina di Albanella che ha scelto di donare un defibrillatore. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno, che ha voluto ringraziare l’associazione La Panchina – Giornata per la Vita e per Vito e il consigliere comunale Angelo Costantino per aver reso anche il Rifugio Panormo è cardioprotetto. Ora – osserva Guadagno, «la natura è più natura, ma anche più sicura».

Le iniziative dell’associazione La Panchina

Ottati è l’ultimo di una lunga lista di Comuni dotati di un defibrillatore grazie al contributo dell’associazione.

Soltanto lo scorso anno i volontari ne hanno installati 13 nel comprensorio cilentano: ad Albanella, Altavilla Silentina, Felitto, Orria, Ottati, Torchiara, Agropoli, Stio, Magliano Nuovo, Monteforte Cilento, Piaggine, Laurino, Capaccio-Paestum.
Quest’anno la scelta di donarne uno da installare sul Rifugio Panormo, in prossimità della vetta più alta dei Monti Alburni.

I defibrillatori

I defibrillatori sono provvisti di una struttura riscaldante e di tutti i materiali adeguati allo scopo di essere utilizzati al momento opportuno.

Anche nel centro abitato di Ottati sono presenti dei defibrillatori. Oltre quello donato dall’associazione anche la locale Farmacia Tortora della Corte ha messo a disposizione un apparecchio salvavita per la comunità.

Obiettivo dell’associazione presieduta da Emilia Verderame è quello di dotare i comuni lontani dai centri ospedalieri di defibrillatori per garantire un primo soccorso in caso di necessità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home