Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento il Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento il Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 

Ecco il programma dell'iniziativa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Agosto 2022
Condividi

Le ricchezze culturali e le bellezze paesaggistiche del Cilento saranno celebrate nel Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 

Tutto pronto per inaugurare il progetto di promozione territoriale  finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020) che mette insieme cinque comuni cilentani (Novi Velia, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Magliano Vetere e Morigerati) sotto la direzione scientifica del Professore Raimondo Pasquino, già Rettore dell’Università di Salerno ed attualmente Professore Emerito. 

Trenta gli appuntamenti in programma tra cui rappresentazioni e video proiezioni sul dramma Sacro  del Martirio di San Sebastiano inseriti in tutti i comuni partner del progetto che si terranno da Agosto a Dicembre. 

Il Salone sarà presentato il 4 Agosto presso la Città dei Templi a Paestum. 

Alla conferenza stampa:

I Primi Cittadini dei Comuni aderenti al Poc:

-Adriano De Vita sindaco di Novi Velia

-Adriano Piano sindaco di Magliano Vetere

-Enza Prota sindaco di Morigerati

-Gianpiero Nuzzo sindaco di Caselle in Pittari

-Concetta Amato sindaco di Casaletto Spartano

-On. Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio della Regione Campania 

Il giornalista Rai Ettore De Lorenzo, il Paleontologo Sergio Bravi, la giornalista gastronomica Antonella Petitti,  il Maestro Pasquale Menchise, Associazioni e Pro Loco, rappresentanti istituzionali del territorio cilentano. 

Sono inviati a partecipare i rappresentanti  dell’Agenzia per il Turismo presso la Regione Campania, il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il Direttore del Parco Archeologico di Paestum Velia Tiziana D’Angelo.

Il Salone che vede Novi Velia quale comune capofila sarà un’occasione di rilancio culturale, turistico e di valorizzazione di una vasta area che ricade nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. 

Una partnership naturale fra i cinque comuni che condividono la bellezza del  patrimonio ambientale e culturale oltre al culto di San Sebastiano da cui prende il nome il progetto,  e attraverso cui  si intende costruire un itinerario armonico in cui le differenti realtà territoriali esprimono il proprio potenziale turistico costituendo tappe esperienziali di un unico viaggio. 

Tra gli appuntamenti del Salone, incontri e dibattiti, laboratori gastronomici, itinerari religiosi e culturali, percorsi naturalistici e storici, e visite ai siti archeologici .

 Ogni comune farà conoscere ed apprezzare le proprie ricchezze. Dal Sacro Monte di Novi Velia, all’Oasi Naturalistica di Morigerati. Dal Museo Paleontologico di Magliano Vetere alle Cascate di Venere di Casaletto Spartano e alle tante Chiese di Caselle in Pittari. 

Il tema del cibo avrà un’ importanza assolutamente strategica nel progetto essendo questo sempre coniugato agli itinerari naturalistici e culturali proposti. 

Il primo appuntamento del 6 agosto sarà a Magliano Vetere dedicato proprio al piatto tipico locale, il Cavatiello con la presenza della giornalista Petitti. 

A seguire tutti gli altri appuntamenti del ricco cartellone che andrà avanti fino al 30 Dicembre. 

«Abbiamo presentato un programma di qualità – ha dichiarato il direttore scientifico Prof. Pasquino – il Salone  avrà quale obiettivo quello di incentivare i flussi turistici consentendo di far scoprire a migliaia di persone le bellezze naturali, storico-artistiche e archeologiche con Paestum e Velia, impareggiabili bellezze del territorio Cilentano”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image