Cilento

Nel Cilento il Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

3 Agosto 2022

Le ricchezze culturali e le bellezze paesaggistiche del Cilento saranno celebrate nel Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 

Tutto pronto per inaugurare il progetto di promozione territoriale  finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020) che mette insieme cinque comuni cilentani (Novi Velia, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Magliano Vetere e Morigerati) sotto la direzione scientifica del Professore Raimondo Pasquino, già Rettore dell’Università di Salerno ed attualmente Professore Emerito. 

Trenta gli appuntamenti in programma tra cui rappresentazioni e video proiezioni sul dramma Sacro  del Martirio di San Sebastiano inseriti in tutti i comuni partner del progetto che si terranno da Agosto a Dicembre. 

Il Salone sarà presentato il 4 Agosto presso la Città dei Templi a Paestum. 

Alla conferenza stampa:

I Primi Cittadini dei Comuni aderenti al Poc:

-Adriano De Vita sindaco di Novi Velia

-Adriano Piano sindaco di Magliano Vetere

-Enza Prota sindaco di Morigerati

-Gianpiero Nuzzo sindaco di Caselle in Pittari

-Concetta Amato sindaco di Casaletto Spartano

-On. Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio della Regione Campania 

Il giornalista Rai Ettore De Lorenzo, il Paleontologo Sergio Bravi, la giornalista gastronomica Antonella Petitti,  il Maestro Pasquale Menchise, Associazioni e Pro Loco, rappresentanti istituzionali del territorio cilentano. 

Sono inviati a partecipare i rappresentanti  dell’Agenzia per il Turismo presso la Regione Campania, il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il Direttore del Parco Archeologico di Paestum Velia Tiziana D’Angelo.

Il Salone che vede Novi Velia quale comune capofila sarà un’occasione di rilancio culturale, turistico e di valorizzazione di una vasta area che ricade nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. 

Una partnership naturale fra i cinque comuni che condividono la bellezza del  patrimonio ambientale e culturale oltre al culto di San Sebastiano da cui prende il nome il progetto,  e attraverso cui  si intende costruire un itinerario armonico in cui le differenti realtà territoriali esprimono il proprio potenziale turistico costituendo tappe esperienziali di un unico viaggio. 

Tra gli appuntamenti del Salone, incontri e dibattiti, laboratori gastronomici, itinerari religiosi e culturali, percorsi naturalistici e storici, e visite ai siti archeologici .

 Ogni comune farà conoscere ed apprezzare le proprie ricchezze. Dal Sacro Monte di Novi Velia, all’Oasi Naturalistica di Morigerati. Dal Museo Paleontologico di Magliano Vetere alle Cascate di Venere di Casaletto Spartano e alle tante Chiese di Caselle in Pittari. 

Il tema del cibo avrà un’ importanza assolutamente strategica nel progetto essendo questo sempre coniugato agli itinerari naturalistici e culturali proposti. 

Il primo appuntamento del 6 agosto sarà a Magliano Vetere dedicato proprio al piatto tipico locale, il Cavatiello con la presenza della giornalista Petitti. 

A seguire tutti gli altri appuntamenti del ricco cartellone che andrà avanti fino al 30 Dicembre. 

«Abbiamo presentato un programma di qualità – ha dichiarato il direttore scientifico Prof. Pasquino – il Salone  avrà quale obiettivo quello di incentivare i flussi turistici consentendo di far scoprire a migliaia di persone le bellezze naturali, storico-artistiche e archeologiche con Paestum e Velia, impareggiabili bellezze del territorio Cilentano”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Torna alla home