Attualità

Agropoli, Oratorio S. Maria delle Grazie: Cristoforo Cappetta presenta il libro “Il Vangelo in rime”

Cristoforo Cappetta, il 29 luglio presso il terrazzo dell'Oratorio S. Maria delle Grazie, presenterà il suo libro "Il Vangelo in rime"

Roberta Foccillo

27 Luglio 2022

AGROPOLI. E’ in programma il giorno 29 luglio alle ore 21:00, presso il terrazzo dell’Oratorio S. Maria delle Grazie, la presentazione del libro di Cristoforo Cappetta “Il Vangelo in Rime. Quaranta brani commentati in versi in questo tempo sospeso”.

Saranno presenti il parroco Don Bruno Lancuba, Franco Ambrosano per l’introduzione al testo, Milly Chiarelli, disegnatrice delle immagini del testo, modera Angela Russo, Presidente Diocesano dell’Azione Cattolica.

Cristoforo Cappetta, ha compiuto i suoi studi presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, oggi insegna al Liceo “L. Da Vinci” a Bologna, ma per tanti anni, ha insegnato ed “operato” nelle Parrocchie agropolesi, trasmettendo al prossimo, l’amore e la parola di Dio.

Ecco cosa ci vuole trasmettere il libro di Cristoforo Cappetta

Questo libro è nato con umiltàracconta Cappettacon l’unico intento di far conoscere meglio la bellezza del Vangelo e del suo messaggio di salvezza, ieri, oggi e sempre; per tutti e con l’obiettivo principale di approfondire e comprendere, meglio, quello che Gesù di Nazareth ha detto e ha fatto, la “buona notizia”; per credenti e non credenti, al fine di realizzare la nostra umanità e rendere il mondo migliore“.

La sua rilettura in rima, può essere utile, in incontri di catechesi, di spiritualità, per cogliere l’attualità di parole che non passeranno mai, parole di verità di cui abbiamo bisogno soprattutto ora, a causa dell’emergenza sanitaria– conclude.

L’introduzione al libro curata dall’Arcivescovo di Bologna

Il Cardinale e Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Card. Zuppi, ha curato l’introduzione del libro; ricordando che “tutta la vita cristiana inizia con l’ascolto del Vangelo, parola d’amore rivolta a ciascuno, parola di perdono e di consolazione, evidenziando come il Vangelo continui ad essere il verbo che continua a farsi carne, seme d’amore gettato nella terra del nostro cuore“.

Ha, poi, riportato le parole di Sua Santità Papa Francesco, il quale invita tutti a noi che mantenere, sempre, viva la parola di Dio, perchè è un modo per ricevere il suo Spirito, ed è fondamentale portarla con noi in ogni azione.

Il commento

“Cappetta, ha scritto le pagine di questo libro, nel periodo di lockdown, ma in realtà parole custodite dentro di lui da una vita”– evidenzia l’Arcivescovo. E’ il commento in rima a quaranta brani evangelici, è maturato nell’ambito della Casa della Carità, dove svolge servizio.

I versi e le rime, hanno il vantaggio di fare entrare con rapidità nel cuore il messaggio evangelico e lasciano segni sia nella mente che nell’anima. Cristoforo ci trasmette quello che ha scoperto e che ha voglia di farlo conoscere agli altri.

Le rime uniscono pensieri diversi, come come il Vangelo riesce ad unire le nostre differenze; ci unisce in una relazione di amore in cui ognuno fa rima con l’altro e con Dio“- conclude l’Arcivescovo, grato a Cristoforo Cappetta, per averci donato questo prezioso libro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home