Attualità

Resort a Velia, Italia Nostra: mancano cultura e lungimiranza

Resort a Velia, interviene anche Teresa Rotella di Italia Nostra che accusa sull'opera: mancanza di lungimiranza e cultura

Redazione Infocilento

14 Luglio 2022

Cresce la mobilitazione nei confronti del progetto che, nel comune di Ascea, a due passi dalla Torre di Velia, città riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, zona difesa dal Sindaco Pescatore Angelo Vassallo barbaramente ucciso per aver tutelato il proprio territorio, sta trasformando un edificio religioso in resort di lusso di 149 camere e servizi annessi.

Sulla questione è intervenuta Teresa Rotella, presidente Italia Nostra Cilento Lucano, ribadendo che manca la “cultura e la lungimiranza” in un’operazione similare e sottolineando come la “Legge Per Velia” prevedesse tutt’altro. L’area è estremamente preziosa dal punto di vista storico e culturale, trattandosi di uno dei patrimoni che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo della nostra cultura e della nostra identità. Sono questi i luoghi che hanno ospitato la nascita delle nostre civiltà intorno al VII-VI secolo a.C., allorquando si andavano affermando questi principi nel governo delle tante polis fondate da greci che fuggivano dall’assedio persiano.

«Se in un’area che appartiene ad un sito storico-archeologico, interna al Parco archeologico di Velia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, ai lati di una torre medioevale e di un antico teatro greco ancora vivo e alle rovine dell’antica Elea, fondata dai greci, si arriva ad immaginare solo questa “forma” di sviluppo, allora manca la cultura e manca la lungimiranza di comprendere che un territorio sempre più trasformato dal cemento sarà sempre meno un territorio attraente e richiesto dai circuiti turistici nazionali ed internazionali. Qui la conservazione del territorio, della natura, dell’idea pubblica degli spazi, della spiaggia e degli accessi attorno al sito archeologico era quantomeno obbligatoria». Osservano dall’associazione.

Il riferimento è infatti alla Legge 5/2005 che prevedeva la realizzazione di un PUA specifico da parte del comune e della Soprintendenza per i beni archeologici e per i beni architettonici e per il paesaggio, il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico, per l’area data la sua delicatezza, e che, sostenuto da un fondo di nove milioni di euro per le prime tre annualità, avrebbe dovuto promuovere le trasformazioni ritenute necessarie per ridare un assetto armonico all’abitato di Velia. «In 17 anni l’iter non è stato concluso – specifica Teresa Rotella – Com’è possibile? Eppure il comune aveva conferito un incarico per la realizzazione di questo strumento urbanistico ma a tutt’oggi non c’è nulla!».

E sulla mancata conclusione dell’iter del PUA già nei mesi scorsi si era espresso anche il difensore civico della Regione Campania, l’avvocato Giuseppe Fortunato, rispondendo ad una richiesta del Codacons.

“Come è possibile? – specifica ancora Teresa Rotella – utilizzare la deroga di inedificabilità, in attesa dell’approvazione del PUA, prevista dalla legge regionale esclusivamente per le opere pubbliche. Come è possibile individuare diverse tipologie di attività edilizie in quell’area e riconoscerle di interesse pubblico e far passare tra queste anche un resort privato? Forse per sottrarle al divieto di inedificabilià?”

A tutt’oggi comunque per avversare la costruzione sono intervenuti numerosi parlamentari e sulla questione sono state annunciate interrogazioni ai Ministri Cingolani e Franceschini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home