Attualità

Al via l’abbattimento degli alberi nel centro di Agropoli

Sono iniziati questa mattina gli interventi di abbattimento degli alberi nel centro di Agropoli. Consigliere Serra presenta interrogazione

Ernesto Rocco

6 Luglio 2022

AGROPOLI. «Tra i primi provvedimenti approvati dalla giunta municipale, c’è stato un atto di indirizzo agli uffici affinché si provvedesse al controllo e monitoraggio degli alberi presenti su Piazza della Repubblica e via Pio X, con particolare attenzione ai giardini di Nassiriya». Lo dicono in coro Roberto Mutalipassi, sindaco di Agropoli, e Rosa Lampasona, assessore all’ambiente.

Il provvedimento, in realtà, rappresenta un atto dovuto, conseguente al crollo di un pino su piazza della Repubblica. L’incidente portò al ferimento di alcune persone presenti in zona il giorno delle elezioni.

Abbattimento alberi ad Agropoli: i lavori

I lavori per l’abbattimento dei pini sono stati avviati questa mattina. Interesseranno gli alberi di piazza della Repubblica e i giardini dedicati ai caduti di Nassirya e proseguiranno per tre giorni. Sarebbe stato un agronomo ad eseguire gli studi sulle piante e a indicare quelle da abbattere, almeno stando alle indicazioni che filtrano da palazzo di città. Sempre dal comune precisano che le piante rappresentavano «un potenziale pericolo per la pubblica e privata incolumità».

L’interrogazione del consigliere Elvira Serra

Un’affermazione che non ha mancato di destare polemiche. Sul caso è intervenuto il consigliere comunale Elvira Serra che ha annunciato un’interrogazione sul caso. «Chi ha analizzato lo stato e le cause delle attuali condizioni delle piante? Esiste una relazione tecnica? Come sono stati individuati gli alberi da abbattere? Qual è il piano di questa amministrazione comunale? Intende sostituirli o riqualificare la piazza? Se gli alberi sono pericolosi perché non è stata interdetta l’area?».

Queste le domande che l’esponente della minoranza si pone. Da palazzo di città una sola precisazione: «Già è stata programmata la piantumazione di nuovi alberi, al posto di quelli che verranno abbattuti, della tipologia indicataci dall’esperto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Torna alla home