• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

In bici senza fretta: il 10 luglio la Rando Ci-lento

Ecco la Rando Ci-Lento. Un percorso con partenza e arrivo da Paestum che andrà alla scoperta dei comuni costieri e del Cilento interno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Luglio 2022
Condividi

Il ciclismo può essere praticato in molti modi e a vari livelli, ma è tra le attività motorie in cui si realizza un felice legame tra sport e turismo. Ci si mette in moto e si scoprono paesaggi. Si esplorano strade meno battute dal traffico e si costruisce un punto di vista green sul mondo. Si può essere molto competitivi in bici, ma ci sono anche altri modi di pedalare, come le randonnèe, nei quali la competizione è mitigata dal gusto della scoperta.

Se la scoperta cede il passo alla competizione, si può partecipare ad un viaggio di esplorazione, come quello offerto dalla Rando Ci-lento organizzata per domenica prossima, 10 luglio, dall’associazione Facc’è Bike di Pomigliano d’Arco nel quadro del Rando Tour Campania (https://www.randotourcampania.it) e sotto l’egida della CSAIN Ciclismo Campania. Con i suoi litorali e ambienti marini protetti, le sue strade silenziose e a basso impatto traffico, i suoi borghi interni incastonati tra sorgenti e scenari collinari e montani disegnati da fenomeni carsici, la sua aria, il suo cibo, i suoi ritmi di vita le aree del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni si offrono, infatti, come spazi ideali per una randonnèe.   

La Rando Ci-lento prevede il percorso lungo (196km) e il percorso corto (123km). Si partirà ‘alla francese’ dalla Clouds Arena del Macofestival, seguendo due anelli con partenza e arrivo da Paestum. Si andrà prima verso il mare fino a Casal Velino Marina.

Ci si inoltrerà, quindi, verso l’interno fino a Stio. Nei pressi di Stio coloro che sceglieranno il percorso lungo andranno in direzione Laurino, Piaggine, Corleto Monforte, Roscigno, Ottati, Roccadaspide per ritornare, quindi, verso Paestum. Coloro che, invece, sceglieranno il percorso corto ritorneranno al punto di arrivo attraversando Magliano, Trentinara e Giungano. Ci si muoverà da soli o con il proprio gruppo, guardando il paesaggio e facendo sport in compagnia. Si avrà a disposizione un tempo, più che congruo, per completare i percorsi seguendo il proprio passo e rispettando i controlli previsti.

La partnership attivata tra attori pubblici, privati e dell’associazionismo sta rendendo la Rando Ci-lento anche un laboratorio interessante per la promozione del turismo sostenibile. Gli organizzatori hanno provato ad essere un ‘hub’ per far emergere una rete di collaborazione no profit (la quota di partecipazione è irrisoria) finalizzata alla promozione del ciclismo e alla scoperta dei valori paesaggistici e culturali del territorio.

I Comuni di Paestum, Casal Velino, Orria, Laurino, Ottati, Roccadaspide, Trentinara hanno dato il loro patrocinio e si impegneranno (anche tramite le Pro Loco, come nel caso della Pro Loco De Matteis di Piano Vetrale) nelle attività di ristoro per i ciclisti che giungeranno ai punti di controllo, trasformando l’esperienza ciclistica anche in una occasione di fruizione dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea e del Parco Nazionale del Cilento.

Nella partnership operatori privati come il Macofestival hanno offerto gli spazi per i punti di partenza e di arrivo; l’E-bike Tour Cilento e la Via Silente hanno assicurato il loro sostegno, tessendo pazientemente con i Facc’e Bike la rete dei contatti e facendo circolare informazioni; bar e ristoratori (come il Dejavu di Casalvelino Marina, il Bar Anna e Nonno Luigi a Paestum) si sono impegnati nel supporto all’evento.

Grazie a quest’attività di creazione di uno spazio comune sarà possibile, infatti, ammirare il mare del Cilento, i Murales di Piano Vetrale, riscoprendo la legacy di Paolo de Matteis (un pittore del ‘600 che fu allievo di Luca Giordano), il Convento di Sant’Antonio di Laurino, il centro di Ottati, il borgo di Roccadaspide, Trentinara (nel percorso breve) e naturalmente l’area archeologica dei templi di Paestum. Sarà possibile, insomma, scoprire il Cilento senza fretta, oltre il turismo ‘mordi e fuggi’ e lo sport incapsulato nelle performance e nei risultati.

Non è una promessa da poco per un evento che vuol rendere partecipi nel corso di un giorno ciclisti e attori di un territorio nella sua fruizione, delineando una rete sociale, ancorché temporanea, per vivere il Cilento all’insegna della sostenibilità.

s
TAG:capacciocapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.