Attualità

In bici senza fretta: il 10 luglio la Rando Ci-lento

Ecco la Rando Ci-Lento. Un percorso con partenza e arrivo da Paestum che andrà alla scoperta dei comuni costieri e del Cilento interno

Redazione Infocilento

4 Luglio 2022

Il ciclismo può essere praticato in molti modi e a vari livelli, ma è tra le attività motorie in cui si realizza un felice legame tra sport e turismo. Ci si mette in moto e si scoprono paesaggi. Si esplorano strade meno battute dal traffico e si costruisce un punto di vista green sul mondo. Si può essere molto competitivi in bici, ma ci sono anche altri modi di pedalare, come le randonnèe, nei quali la competizione è mitigata dal gusto della scoperta.

Se la scoperta cede il passo alla competizione, si può partecipare ad un viaggio di esplorazione, come quello offerto dalla Rando Ci-lento organizzata per domenica prossima, 10 luglio, dall’associazione Facc’è Bike di Pomigliano d’Arco nel quadro del Rando Tour Campania (https://www.randotourcampania.it) e sotto l’egida della CSAIN Ciclismo Campania. Con i suoi litorali e ambienti marini protetti, le sue strade silenziose e a basso impatto traffico, i suoi borghi interni incastonati tra sorgenti e scenari collinari e montani disegnati da fenomeni carsici, la sua aria, il suo cibo, i suoi ritmi di vita le aree del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni si offrono, infatti, come spazi ideali per una randonnèe.   

La Rando Ci-lento prevede il percorso lungo (196km) e il percorso corto (123km). Si partirà ‘alla francese’ dalla Clouds Arena del Macofestival, seguendo due anelli con partenza e arrivo da Paestum. Si andrà prima verso il mare fino a Casal Velino Marina.

Ci si inoltrerà, quindi, verso l’interno fino a Stio. Nei pressi di Stio coloro che sceglieranno il percorso lungo andranno in direzione Laurino, Piaggine, Corleto Monforte, Roscigno, Ottati, Roccadaspide per ritornare, quindi, verso Paestum. Coloro che, invece, sceglieranno il percorso corto ritorneranno al punto di arrivo attraversando Magliano, Trentinara e Giungano. Ci si muoverà da soli o con il proprio gruppo, guardando il paesaggio e facendo sport in compagnia. Si avrà a disposizione un tempo, più che congruo, per completare i percorsi seguendo il proprio passo e rispettando i controlli previsti.

La partnership attivata tra attori pubblici, privati e dell’associazionismo sta rendendo la Rando Ci-lento anche un laboratorio interessante per la promozione del turismo sostenibile. Gli organizzatori hanno provato ad essere un ‘hub’ per far emergere una rete di collaborazione no profit (la quota di partecipazione è irrisoria) finalizzata alla promozione del ciclismo e alla scoperta dei valori paesaggistici e culturali del territorio.

I Comuni di Paestum, Casal Velino, Orria, Laurino, Ottati, Roccadaspide, Trentinara hanno dato il loro patrocinio e si impegneranno (anche tramite le Pro Loco, come nel caso della Pro Loco De Matteis di Piano Vetrale) nelle attività di ristoro per i ciclisti che giungeranno ai punti di controllo, trasformando l’esperienza ciclistica anche in una occasione di fruizione dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea e del Parco Nazionale del Cilento.

Nella partnership operatori privati come il Macofestival hanno offerto gli spazi per i punti di partenza e di arrivo; l’E-bike Tour Cilento e la Via Silente hanno assicurato il loro sostegno, tessendo pazientemente con i Facc’e Bike la rete dei contatti e facendo circolare informazioni; bar e ristoratori (come il Dejavu di Casalvelino Marina, il Bar Anna e Nonno Luigi a Paestum) si sono impegnati nel supporto all’evento.

Grazie a quest’attività di creazione di uno spazio comune sarà possibile, infatti, ammirare il mare del Cilento, i Murales di Piano Vetrale, riscoprendo la legacy di Paolo de Matteis (un pittore del ‘600 che fu allievo di Luca Giordano), il Convento di Sant’Antonio di Laurino, il centro di Ottati, il borgo di Roccadaspide, Trentinara (nel percorso breve) e naturalmente l’area archeologica dei templi di Paestum. Sarà possibile, insomma, scoprire il Cilento senza fretta, oltre il turismo ‘mordi e fuggi’ e lo sport incapsulato nelle performance e nei risultati.

Non è una promessa da poco per un evento che vuol rendere partecipi nel corso di un giorno ciclisti e attori di un territorio nella sua fruizione, delineando una rete sociale, ancorché temporanea, per vivere il Cilento all’insegna della sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Torna alla home