• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi frode fiscale nel settore informatico: un arresto nel salernitano

Evasione fiscale di circa 6 milioni e mezzo di euro attraverso l'emissione di fatture per operazioni inesistenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Luglio 2022
Condividi
Auto Guardia di Finanza

Nelle prime ore di questa mattina, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Salerno, la Guardia di Finanza ha eseguito, tra le province di Salerno ed Avellino, un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di Vincenzo Cirillo, 48 anni, indagato in relazione ad una frode fiscale perpetrata nel settore della commercializzazione di prodotti informatici e telefonici.

In concomitanza dell’arresto, sono state effettuate anche una serie di perquisizioni presso le sedi di 13 imprese, nonché le abitazioni di ulteriori due soggetti, coinvolti a vario titolo nel meccanismo fraudolento e denunciati, altresì, per autoriciclaggio dei relativi proventi illeciti.

Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Salerno nel corso degli accertamenti coordinati dalla Procura della Repubblica di Salerno, l’indagato posto agli arresti, formalmente residente in Bulgaria, ma che è risultato nei fatti vivere stabilmente a Scafati, è da ritenersi il materiale ideatore e promotore di un sistema illegale che ha consentito, attraverso l’emissione di fatture per operazioni inesistenti (per l’ammontare di oltre 25 milioni di euro), un’evasione fiscale di circa 6 milioni e mezzo di euro. 

Secondo la tesi accusatoria, la frode sarebbe stata realizzata sfruttando delle società “cartiere” (tecnicamente “missing trader”) per l’acquisto, in regime intracomunitario, di notevoli volumi di merce non imponibile ai fini IVA, che – proprio poiché beneficiava di tale “risparmio” d’imposta – poteva essere poi rivenduta sul territorio nazionale applicando tariffe molto più vantaggiose della media, conseguendo comunque un considerevole guadagno e alimentando, parallelamente, delle condizioni di concorrenza sleale, per la significativa disparità rispetto ai prezzi praticati dalle altre aziende per le medesime tipologie di prodotti.

Sulla base degli elementi raccolti nel corso delle indagini, il G.I.P., condividendo, allo stato delle investigazioni, le ipotesi investigative, ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca di tutti i beni nella disponibilità delle società interessate e di quelli riconducibili agli indagati, fino alla concorrenza di un importo pari alle imposte complessivamente evase. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:frode fiscalescafati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Porto di Agropoli

Il porto di Agropoli ottiene 2 milioni di euro dal PR FESR Campania

Agropoli si aggiudica un finanziamento di 2 milioni di euro dal PR…

Esercitazione dei carabinieri a Salerno: simulato l’arresto di un mafioso

L’attività presso il centro commerciale le Cotoniere

San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.