Attualità

Cilento: si completa il passaggio al nuovo digitale terrestre

Prosegue il “refarming” cioè lo spostamento delle frequenze televisive nella banda sub 700 per liberare quella a 700 Mhz e fare posto al 5G

Costabile Pio Russomando

3 Maggio 2022

Tv

Da oggi i canali TV anche nell’area del Cilento ancora in attesa del passaggio, saranno sintonizzati su altre frequenze per quella che rappresenta una delle ultime fasi del passaggio al nuovo digitale terrestre. Il processo avviato dal Mise per portare tutta Italia all’adozione dello standard di ultima generazione DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è iniziato a novembre 2021 e dovrebbe adesso avviarsi alla conclusione.

Il passaggio al nuovo digitale terrestre

Il cambio di frequenze per le ultime regioni rientra nel cosiddetto “refarming” cioè lo spostamento graduale delle frequenze televisive nella banda sub 700 per liberare quella a 700 Mhz e fare posto alla tecnologia 5G, che è stato suddiviso nelle seguenti zone geografiche.

Per la Campania in questi giorni sono in fase di conclusione le procedure. Oggi, 3 maggio, previsto il cambio delle frequenze per le aree di Pisciotta e Vallo della Lucania. Gran parte del territorio aveva già subito le modifiche tra marzo ed aprile.

Cosa cambia

La riorganizzazione dei canali porta alla codifica Mpeg-4 che permetterà un formato di compressione del segnale più efficiente, abbandonando l’attuale Mpeg-2, e di vedere immagini di qualità migliore, fino alla risoluzione massima Full Hd 1080i.

In alta definizione saranno disponibili però soltanto tre canali della tv di Stato (Rai1, Rai2 e Rai3), i tre principali del Biscione (Canale 5, Italia1 e Rete 4) e i canali Discovery: Nove (tasto 9), Real Time (tasto 31), Food Network (tasto 33), Giallo (tasto 38), K2 (tasto 41), Frisbee (tasto 44), DMAX (tasto 52), Motor Trend (tasto 59).

Le emittenti nazionali avranno la possibilità di continuare a trasmettere contemporaneamente i loro canali sia con la “vecchia” codifica Mpeg-2 che con la nuova codifica Mpeg-4 fino al 31 dicembre 2022 (qui avevamo spiegato come vedere i vecchi canali).

I canali Hd saranno risintonizzati automaticamente sui primi 9 numeri del telecomando.

Nella maggior parte dei casi non ci sarà dunque bisogno di intervenire manualmente; capire se il televisore è compatibile è semplice: basta andare sui canali Hd delle principali reti nazionali, come 501 per RaiUno Hd o 507 per La7 Hd, se almeno uno è visibile allora non ci sarà bisogno di risintonizzare i canali.

In caso contrario è sufficiente entrare nelle “Impostazioni” del televisore e cercare la voce “Ricerca canali”, selezionare su “Scansione automatica” e attendere la fine dell’operazione (qui avevamo scritto cosa cambiava per le TV dall’8 marzo).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home