• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio: il Comune, intitola una strada comunale al Patriota Gennaro Bellelli

Il Comune di Capaccio, ha deciso di rendere omaggio ad uno dei personaggi più illustri del Cilento insieme alla sua famiglia Gennaro Bellelli

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 6 Aprile 2022
Condividi
Municipio Capaccio Paestum

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha deciso di intitolare la strada comunale, già denominata “Via Scorzello”, al Patriota “Gennaro Bellelli”. La strada, si estende fino al confine con il vicino Comune di Trentinara.

La famiglia Bellelli e il legame con Capaccio Paestum

Gennaro Bellelli, nacque a Napoli il 1812 e morì il 1864, fu un importante esponente politico. Apparteneva ad una delle famiglie più illustri del Cilento, precisamente di Capaccio Paestum. Vassalli del Principe Doria D’Angri, e quando l’ultimo principe D’Angri morì, le sue immense proprietà nella piana di Paestum, furono divise tra i suoi 11 figli.

Gennaro Bellelli, ebbe grandi contrasti con il governo borbonico, che lo portarono alla prigionia e poi all’esilio. Deputato di Salerno nel Parlamento napoletano del 1848, costretto a trasferirsi, con la famiglia, a Firenze per dieci anni fino all’Unità d’Italia. Venne, successivamente, eletto al Senato del Regno di cui fu anche Segretario.

Era sposato con Laure Degas, zia del pittore Edgar Degas. Fu immortalato dal suo nipote acquisito nel celebre ritratto “La Famiglia Bellelli”, accanto a moglie e figlie.

I Bellelli, occupavano parte delle terre della piana di Paestum, insieme ai Barlotti, divenendo proprietari dei vasti possedimenti terrieri dei principi Doria, acquistandoli dai vari figli del principe; tanto è vero che all’epoca, si diceva “il treno fermava ben 3 volte nelle terre dei Bellelli”, per indicare quanto fossero vaste le proprietà di quella famiglia; per queste motivazioni, l’Ente ha deciso di rendere omaggio ad una personalità illustre per l’intero Cilento.

TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum NotizieCilentoCilento Notiziefranco alfieriintitolazione strada
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cristofoto Colombo

Almanacco del 12 Ottobre: Cristoforo Colombo scoprì l’America

Il 12 Ottobre segna la scoperta dell’America, l’inizio dell’Oktoberfest e la nascita…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 ottobre: amici del Toro, attenzione ai pensieri negativi. Scorpione, tensione alta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Madonna della Neve Sanza

Sanza, si chiude la stagione del Santuario sul Monte Cervati: domenica 12 ottobre l’ultimo giorno di venerazione in vetta

Si avvicina il momento del commiato per i fedeli della Madonna della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.