Almanacco

L’Almanacco del 22 marzo 2022

Oggi, nel 1921, nasceva il grande Nino Manfredi, è stato uno dei principali attori del cinema italiano con Sordi, Gassman e Tognazzi

Redazione Infocilento

22 Marzo 2022

Almanacco del 22 marzo 2022:

Santi del giorno: Santa Lea (Vedova)
San Benvenuto Scotivoli (Vescovo)
San Epafrodito (Vescovo di Filippi)
Sant’Ottaviano di Cartagine e compagni (Martiri)
Santi Callinico e Basilissa (Martiri)

Etimologia: Benvenuto, nome augurale diffusosi solo a partire dall’epoca medioevale, trae origine dal latino “Benvenutus”, derivante a sua volta dalla radice ebraica “barak,” “salutare, benedire”. Si tratta quindi di un personale relativamente recente.

Proverbio del giorno:
Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e’ l’ha venduta.

Aforisma del giorno:
Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno. (S. Paolo)

Accadde Oggi:

1963 – Esce il primo album dei Beatles: L’era del rock era già un fatto compiuto grazie a mostri sacri come Elvis, Jerry Lee Lewis e Little Richard. Eppure di lì a poco il mondo conobbe una rivoluzione musicale e culturale.

Sei nato oggi? Un raffinato buon gusto e innegabili capacità creative, soprattutto nella letteratura e nella poesia, ti aprono le porte del mondo artistico. In amore sei un entusiasta e a volte prendi decisioni affrettate, dettate dall’impulsività, di cui poi ti penti. Quando incontrerai però l’anima gemella non avrai più dubbi e ti rivelerai fedelissimo.

Celebrità nate in questo giorno:

1921 – Nino Manfredi : Artisti come lui hanno dato lustro al cinema italiano, e non solo, nobilitando il genere della “commedia”, di cui è stato uno dei principali interpreti con Sordi, Gassman e Tognazzi.

1599 – Antoon van Dyck: Pittore e ritrattista legato alla corrente barocca, fu tra i maggiori esponenti dell’arte fiamminga in Italia. Nato ad Anversa, in Belgio, e morto a Londra nel dicembre del 1641.

1943 – George Benson: Un vero prodigio della chitarra, da mezzo secolo con la sua voce soul è ambasciatore della musica jazz nel mondo. Nato a Pittsburgh, in Pennsylvania.

Scomparsi oggi:

2001 – William Hanna: Nato a Melrose, nel New Mexico (sud-ovest degli USA), il suo nome è legato al mondo dei cartoni animati, dove fu attivo come regista, produttore televisivo e cinematografico.

1832 – Johann Wolfgang von Goethe: Nato a Francoforte sul Meno e morto a Weimar nel marzo del 1832, è stato un drammaturgo, poeta e scrittore, tra i massimi esponenti della storia della letteratura tedesca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home