• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio: un incontro per discutere sulle “radici dell’accoglienza”

Giovedì 17 marzo, un incontro nella Biblioteca Erica a Capaccio, per discutere sulle condizioni di vulnerabilità dei migranti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Marzo 2022
Condividi
Biblioteca erica

Chi sono oggi gli abitanti di un territorio? Chi sono gli abitanti legittimi? La sfida che le migrazioni stanno ponendo a tutti noi, alle istituzioni, è che va ripensata la cittadinanza nel XXI secolo. Non ci possiamo permettere spaccature e conflitti tra abitanti di serie A e di serie B, gli uni cittadini, gli altri stranieri. Dobbiamo riconoscere, sia formalmente che culturalmente, lo “status di abitante” di un territorio, che si assume la responsabilità della cura per il luogo che abita e viene coinvolto nella comunità e contribuisce a costituire una nuova comunità più ricca, culturalmente e demograficamente dell’attuale.Da questo assunto Legambiente propone il ciclo d’incontri “Alle Radici dell’Accoglienza” partendo da un’esperienza concreta che è quella di “casa OrtoMondo” con la chiara idea di facilitare il superamento delle paure e combattere le tendenze alla semplificazione dello scontro di civiltà che possono solo produrre insofferenze, incomprensioni e tensioni. Come pure le tendenze delle comunità straniere a chiudersi nella propria nicchia.

Il primo appuntamento del ciclo si terrà giovedì prossimo e al centro della discussione saranno le condizioni di incertezza e precarietà e la conseguente condizione di vulnerabilità dei migranti rimbalzati tra lavoro, questure, documenti e casa introvabile.

Il secondo appuntamento è previsto il 7 Aprile con la presentazione del dossier:“I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica”.

Il ciclo d’incontri, inoltre, prevede anche lo spettacolo teatrale “Il Monsone” di Beppe Casales autore e attore di teatro civile che affronta il tema delle agromafie e del caporalato e la presentazione del libro “Kabul, Crocevia del Mondo” di Nico Piro, giornalista RAI, inviato in aree di crisi e zone di guerra.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Sapri

Sapri si difende: ok al progetto per opere di mitigazione in località Timpone

L’Amministrazione Comunale di Sapri ha ottenuto un finanziamento per la spesa di progettazione…

Candele

Il 2 Novembre tra fede, storia e rituali per la commemorazione dei defunti

Origini e tradizioni della Commemorazione dei Defunti del 2 novembre. Dalla novena…

Telefono cellulare

Un’app innovativa per il trasporto scolastico: il Comune di Eboli lancia “MoMap”

Il sistema sfrutta la tecnologia GPS per consentire la visualizzazione in tempo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.