Attualità

San Giovanni a Piro promuove il territorio e aderisce al FAI

Il Comune di San Giovanni a Piro, ha deciso di aderire al FAI fondo per l'ambiente italiano e valorizzare il patrimonio culturale

Roberta Foccillo

11 Marzo 2022

SAN GIOVANNI A PIRO. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo, ha deciso di aderire al FAI- fondo per l’ambiente italiano.

InfoCilento - Canale 79

Nello specifico l’Ente, intende prendere parte a questa importante Fondazione; al fine di promuovere e valorizzare il territorio su base nazionale, tenendo conto che gli scopi comuni, rispecchiano gli obiettivi del Comune in materia di turismo e promozione.

Il Comune di San Giovanni a Piro, quindi, si propone come sostenitore, condividendo le finalità; mettendo a disposizione le proprie risorse affinchè possano essere valorizzate nella giusta misura, viaggiando nell’ottica della conservazione. E’ ricco il patrimonio culturale e artistico, infatti, che possiede il centro cilentano.

Cos’è è come opera il FAI

Il FAI, è una fondazione nazionale, senza scopo di lucro, riconosciuta nel 1975; opera nell’ottica della tutela, della promozione e valorizzazione di beni di interesse storico e artistico, della natura, ambiente e arte.

Si rivolge a tutte le età con l’educazione e la sensibilizzazione per la cura e la conoscenza dei beni culturali e paesaggistici del Paese; anche attraverso le realtà scolastiche.

Un altro aspetto importante che si propone il FAI, è quello di raccogliere le denunce e gli appelli delle comunità locali; inoltrando segnalazioni alle Istituzioni e proponendo delle soluzioni dirette alla tutela del patrimonio.

Si organizzeranno, altresì, degli eventi, manifestazioni, per far si che il territorio venga conosciuto anche al di fuori dei confini territoriali, predisposizione di pacchetti turistici, attraverso l’organizzazione di viaggi culturali e paesaggistici.

Il commento

La nostra adesione al FAI, ci permette di viaggiare nell’ottica di un’ulteriore promozione del nostro territorio comunale e di far conoscere San Giovanni a Piro, anche al di fuori del Cilento, considerando che abbiamo un patrimonio inestimabile”- così evidenziano da palazzo di città.

Essere tesserati FAI, dà diritto anche ad una serie di vantaggi come ad esempio l’ingresso gratuito in tutti i beni Fai in Italia, sconti oltre il 50% in più di 1.500 realtà culturali in tutta Italia che organizzano visite durante le giornate FAI di Primavera e Giornata FAI d’autunno esibendo la tessera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home