• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, pagine di storia: la colonia Marina “Italo Balbo”

Venne istituita ad Agropoli, nel 1939, la colonia estiva "Italo Balbo", che coincideva con il periodo fascista

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 8 Febbraio 2022
Condividi

AGROPOLI. Nel 1939, venne istituita la Colonia Marina “Italo Balbo” di San Marco, la colonia per l’infanzia durante il periodo fascista. Alle colonie spettava il compito di contribuire alla sanità fisica e morale dei giovani italiani.

Con il contributo del P.N.F. delle federazioni dei Fasci locali e delle grandi industrie, furono costruiti per le colonie estive dei grandi edifici che, in molti casi, cambiarono le sorti turistiche di numerose località italiane, marine e mondane. Migliaia di bambini, i turisti del futuro, frequentarono queste colonie. In esse i giovani svolgevano tutte le attività fisiche, di divertimento e di disciplina.

I bambini accolsero con grande entusiasmo le colonie estive, non solo per il divertimento garantito, ma anche per la possibilità di mangiare tre volte al giorno delle buone pietanze che molti di loro, provenienti da famiglie povere, difficilmente gustavano.
Agropoli, fin dagli anni ’20, era meta di colonie estive di varie associazioni italiane. Nel 1939 si inaugurò la Colonia Marina “Italo Balbo” interamente dedicata ai giovani.

Leggi anche:

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza
Caselle in Pittari celebra la “Giornata contro la violenza sulle donne”: ecco l’iniziativa
Ospedale di Agropoli, Botticchio: «Istituzioni assenti»

Gli alloggi erano ubicati in una casetta in muratura, sul litorale di San Marco, che poteva ospitare circa trenta tra ragazzi e ragazze. Sulla spiaggia antistante, ogni estate, veniva allestito un lido in legno che fungeva anche da refettorio. I ragazzi partecipavano a tutte le attività della colonia e socializzavano con i giovani agropolesi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento NotizieLungomare San Marco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, furto aggravato: nei guai tre georgiani

Durante i controlli i tre soggetti sono stati trovati in possesso di…

Droga Eboli

Blitz antidroga della polizia municipale a Campolongo: blitz in una struttura abusiva

Controlli della polizia municipale, stanati due stranieri intenti a smerciare sostanze stupefacenti

Ufficio postale Sicignano degli Alburni

Progetto Polis: nuovamente operativo l’ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco tutti i servizi disponibili nella sede di Piazza Biagio Germano 2

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.