Attualità

Scossa di terremoto in Calabria: disagi al traffico ferroviario anche in Cilento

Questa mattina una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria. Disagi al traffico ferroviario da e per il Cilento

Fiorenza Di Palma

20 Gennaio 2022

Sciopero dei Treni

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria, con epicentro a Vibo Marina intorno alle 10.20 di questa mattina. La profondità è stata di circa 10 chilometri. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione di una vasta area della Calabria, finanche a Lamezia Terme e Catanzaro e lungo la fascia tirrenica cosentina.

Nella maggior parte dei comuni in cui è stato avvertito il terremoto gli alunni delle scuole elementari sono stati raccolti in luoghi aperti adiacenti gli istituti. Le operazioni di sgombero si sono svolte, comunque, ordinatamente e non si registra alcun ferito. Molte persone che si trovavano in casa sono uscite in strada. Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti per rilevare eventuali danni, che al momento, comunque, non vengono segnalati.

Non sono mancati disagi anche nel Cilento, conseguenti alla scossa di terremoto segnalata nel vibonese. Il Frecciarossa partito da Torino alle 10.00 e diretto a Reggio Calabria ferma la sua corsa a Napoli Centrale; i passeggeri diretti in Cilento o in Calabria possono proseguire con un Intercity. Cancellato anche il Frecciarossa diretto a Nord e partito da Reggio alle 10.02, tra Gioia Tauro e Napoli Centrale; si prosegue anche qui con bus sostitutivi fino a Paola. E ancora il Frecciarossa da Reggio Calabria a Milano delle 12.20 oggi ha origine da Napoli (partenza ore 16.41). Pure in questo caso sono stati messi a disposizione degli autobus. Cancellate alcune tratte anche dei Frecciargento e degli intercity.

Treni direttamente coinvolti che hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 20 minuti:

• IC 724 Siracusa (10:10) – Roma Termini (21:38)
• R 21941 Melito di Porto Salvo (11:53) – Rosarno (13:41)
• R 21951 Rosarno (13:45) – Melito di Porto Salvo (15:35)

Treni parzialmente cancellati:

• R 5556 Cosenza (10:02) – Reggio Calabria Centrale (12:46): limitato a Paola (10:23)
• R 5560 Reggio Calabria Centrale (12:00) – Cosenza (14:50): limitato a Rosarno (12:55)
• R 5562 Cosenza (12:36) – Reggio Calabria Centrale (15:13): limitato a Paola (12:59)
• R 21997 Crotone (13:36) – Lamezia Terme Centrale (15:23): origine da Catanzaro Lido (14:38)
• R 21999 Lamezia Terme Centrale (14:03) – Locri (16:30): origine da Catanzaro Lido (15:07)

Treni cancellati:

• R 21549 Lamezia Terme Centrale (11:05) – Catanzaro Lido (11:50)
• R 5482 Rosarno (11:07) – Lamezia Terme Centrale (12:33)
• R 5485 Lamezia Terme Centrale (11:48) – Rosarno (13:24)
• R 21528 Catanzaro Lido (12:35) – Lamezia Terme Centrale (13:32)
• R 21551 Lamezia Terme Centrale (12:50) – Catanzaro Lido (13:35)
• R 5564 Reggio Calabria Centrale (12:58) – Cosenza (15:50)
• R 21534 Catanzaro Lido (13:40) – Lamezia Terme Centrale (14:29)
• R 5489 Lamezia Terme Centrale (13:55) – Rosarno (15:24)
• R 5488 Rosarno (14:04) – Lamezia Terme Centrale (15:33)
• R 21559 Lamezia Terme Centrale (14:54) – Catanzaro Lido (15:42)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home