Attualità

Glovo investe su Agropoli, arrivano i riders

Un altro grande marchio investe in città: è Glovo, un'azienda presente in 26 paesi del mondo ma anche oggetto di polemiche

Sergio Pinto

5 Dicembre 2021

AGROPOLI. Continua l’ascesa commerciale del comprensorio compreso tra Agropoli e Capaccio Paestum. I grandi marchi stanno investendo sul territorio, o pensano di farlo. Diversi grossi brand stanno concludendo in queste settimane accordi per aperture nella città costiera. L’ultimo grande nome ad aver scelto Agropoli è Glovo, un nome familiare nelle grandi città, e talvolta anche oggetto di discussione.

Sicuramente qualcuno avrà notato negli ultimi giorni giovani in scooter o bicicletta sul cui retro è montato un grosso contenitore giallo per il trasporto di pizze o altri alimenti.

Cos’è Glovo

Si tratta dei rider della startup spagnola, fondata a Barcellona nel 2015. Essa garantisce un servizio di corriere a richiesta che acquista, ritira e consegna i prodotti ordinati tramite la sua app.

A settembre del 2019 l’impresa si è espansa in 26 paesi ed offre il suo servizio in più di 200 città del mondo. In Italia ha diversi punti di riferimento che associano circa diecimila ristoranti.

Per Agropoli e i centri limitrofi Glovo rappresenta anche una opportunità di lavoro. La piattaforma spagnola delle consegne a domicilio vanta in Italia 10 mila rider attivi (che hanno fatto almeno una consegna nell’ultima settimana).

Proprio il rapporto di lavoro con gli addetti alle consegne, però, è stato oggetto di polemica negli ultimi tempi. Agli oltre 15 mila esercizi commerciali partner di Glovo è stato chiesto di garantire ai 28 mila rider iscritti alla piattaforma tra il 2016 e il 2020, benché lavoratori autonomi, le stesse tutele dei lavoratori subordinati, come prevede l’articolo 2 del decreto 150 del 2015 per i lavoratori autonomi che sono «etero-organizzati». La società contesta la riqualificazione dei rapporti di lavoro. «I corrieri di Glovo hanno la libertà di accettare o meno una proposta di consegna, la possibilità di scegliere in totale autonomia gli orari di collaborazione in base alle proprie esigenze e le loro prestazioni non presentano elementi di continuità, esclusività e regolarità», aveva spiegato l’azienda.

Di recente gli stessi rider hanno protestato in alcuni comuni perché senza nessuna tutela, senza ferie né permessi, malattia né contributi.

Al di là delle polemiche la scelta di Glovo di investire ad Agropoli, rappresenta comunque la conferma di come questo angolo di comprensorio cilentano stia crescendo esponenzialmente e ciò comporta vantaggi e svantaggi delle città più popolose, anche nei rapporti con le nuove aziende che si insediano sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home