• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento in festa per Santa Caterina

Il culto di Santa Caterina nel Cilento. Si conosce poco sulla vita della Santa, nell'articolo alcuni cenni storici

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Novembre 2021
Condividi

Il 25 novembre è il giorno dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Si tratta di una ricorrenza legata non soltanto alla fede ma anche alla cultura e alla tradizione popolare. Lo dimostra un proverbio che tra tante varianti è ancora oggi vivo nella vita quotidiana cilentana: “Come Caterenea accussì Natalea“.

Il culto nel Cilento

Questo modo, collegato alle condizioni climatiche, è collegato ad un altro proverbio che pone al centro, invece, Santa Barbara: “Come Barbarea accussì Natalea”. Quest’ultimo, ben noto nel Cilento, pare trovi però origine nella tradizione napoletane per poi diffondersi anche altrove.

Di fatto non c’è alcuna regola scritta che permetta di collegare le condizioni climatiche di Santa Caterina o Santa Barbara a quelle del Natale, ma la saggezza popolare sembra sapere qualcosa in più dei meteorologi.

C’è comunque un elemento indiscutibile: la forte devozione per Santa Caterina. Sono poche le certezze sulla vita della Santa. Non si conoscono gli anni in cui visse, tant’è che c’è chi ha avuto dubbi che fosse realmente esistita e per lunghi periodi Santa Caterina è stata esclusa dal martirologio senza però interrompere il culto.

La storia

Ciò nonostante diverse fonti collocano la sua vita terrena intorno al 300. Su questo concordano alcuni studi, secondo i quali Santa Caterina nacque nel 287 ad Alessandria d’Egitto. Secondo la leggenda era figlia del ‘re Costa’. In molti chiesero la sua mano ma, la giovane, in seguito ad un sogno in cui le apparve la Madonna, si dedicò a Cristo.

Secondo la leggenda Santa Caterina invitò l’allora Governatore d’Egitto a riconoscere Gesù come redentore dell’umanità, senza riuscire nell’intento; il Governatore, dal canto suo, ordina di convincerla ad onorare gli dei, fallendo miseramente.

Questo rifiuto costa alla bella fanciulla una terribile punizione: il Alessandria d’Egitto. Dapprima fu condannata alla ruota dentata che dovrà fare strazio del suo corpo. Miracolosamente Caterina rimase illesa e a quel punto viene decapitata.

Nell’iconografia appare in abiti regali e cinta da corona, ricordando le sue origini principesche. Tra le mani la palma (simbolo del martirio) e il libro (simbolo della sua sapienza). Inoltre, viene spesso affiancata da una ruota o da una spada o più spesso ancora da una testa decapitata, facendo riferimento al martirio subito. Sotto la usa protezione sono posti studenti e filosofi, ma anche sarte, mugnai e ceramisti. E ancora, vengono affidati alla sua protezione gli operatori dell’industria cartaria e cartotecnica.

Nel Cilento il culto di Santa Caterina era molto diffuso in passato. Oggi ci sono diverse chiese o cappelle che portano il suo nome: a Melito di Prignano Cilento, Lustra, Montecorice, Ostigliano (Perito), San Giovanni di Stella Cilento e Perito.

Qui sono visibili i ruderi dell’antica Chiesa dedicata alla Santa. Ma nel comprensorio cilentano ci sono anche diverse contrate, piazze o strade che portano il suo nome, a conferma della grande devozione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

Cavatelli

Omignano si prepara alla quattordicesima sagra di Ognissanti

L'appuntamento è in programma dal 31 ottobre al 2 novembre

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.