Attualità

Torna l’Archetreno: alla scoperta del Cilento su un treno d’epoca

Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle aree archeologiche del territorio. Ecco tutte le informazioni utili

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2021

Torna l’Archeotreno, il convoglio d’epoca che permetterà di fare un viaggio nel tempo alla scoperta delle aree archeologiche del territorio campano. Il treno storico partirà da Napoli Centrale, farà tappa a Pietrarsa, Portici-Ercolano e Salerno (per la sola salita viaggiatori) e infine giungerà ad Ascea. Da qui, i passeggeri avranno la possibilità di raggiungere il sito archeologico di Velia attraverso bus dedicati e visitare il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

L’Archeotreno negli anni scorsi ha riscosso un grande successo; ad essere interessate anche le stazioni di Paestum e Sapri; a causa del covid il servizio venne sospeso. Domani riprenderà, ma con un numero ridotto di fermate.

Archeotreno, info utili

Andata: Partenza da Napoli Centrale ore 09:45; Pietrarsa/S.G. a Cremano ore 09:59; Portici/Ercolano ore 10:04; Salerno ore 10:45; arrivo ad Ascea ore 11:44.
Ritorno: Partenza da Ascea ore 17:14; Salerno ore 18:20; Portici/Ercolano ore 18:58; Pietrarsa/S.G. a Cremano ore 19:03; arrivo a Napoli Centrale ore 19:23.

Prezzo
Andata e ritorno: adulto €20; Ragazzo €10 (4-12 anni)
È possibile acquistare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia: sul sito ufficiale, presso le biglietterie e le self service in stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate.

Trenitalia informa che, a seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti, al fine di massimizzare la tutela della salute di viaggiatori e dipendenti, sono state attivate misure e iniziative in materia di prevenzione della diffusione del Coronavirus. In particolare:

  • sono state potenziate le attività di sanificazione e disinfezione dei treni
  • sono stati installati a bordo dei treni dispenser di disinfettante per le mani;
  • il personale FS è stato dotato dei sistemi di protezione necessari (mascherine, guanti);
  • è stato introdotto un nuovo criterio di prenotazione dei posti a bordo che, mantenendo invariato il comfort, garantisce il rispetto delle distanze di sicurezza prescritte dalle Autorità sanitarie

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home