• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

257 anni fa, nasceva Antonio Maria De Luca. Patriota e presbitero cilentano

E' stato un patriota e presbitero italiano, l'organizzatore e la vittima più illustre dei moti del Cilento del 1828

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 20 Ottobre 2021
Condividi
Antonio Maria De Luca

257 anni fa, nasceva a Celle di Bulgheria Antonio Maria De Luca, il 20 ottobre 1764. È stato un patriota e presbitero italiano, l’organizzatore e la vittima più illustre dei moti del Cilento del 1828. Fin da giovane si avviò verso la carriera ecclesiastica al seminario di Caposele dove venne ordinato sacerdote, conseguendo successivamente la laurea in teologia il 21 marzo 1791.

InfoCilento - Canale 79

Negli anni seguenti si dedicò alla predicazione delle missioni sacre affinando la propria abilità oratoria, che gli portò la nomina come canonico della Cattedrale di Policastro e, influenzato da idee giacobine, diede inizio ad una intensa attività di organizzazione politica clandestina volta alla causa della libertà.

Il suo nome si diffuse velocemente a Napoli e nelle altre province del Regno, per le sue azioni politiche clandestine, portando così, al primo arresto dello stesso e di altri patrioti nel 1798. In seguito alla scarcerazione aderì alla carboneria.

Dopo la caduta della Repubblica Partenopea e il successivo ritorno nel 1815 sul trono di Napoli di Re Ferdinando si accesero rivolte nelle province del Regno, il sovrano fu così costretto a concedere nel 1820 la costituzione spagnola e furono inoltre indette le elezioni per il parlamento di Napoli.

La posizione politica di De Luca si rafforzò velocemente ma venne costretto a risiedere a Napoli in condizione di libertà vigilata, aumentando così i contatti clandestini con altri patrioti e la carboneria con lo scopo di porre le basi per una futura rivolta.

Il legame con il Cilento

Il ritorno di Antonio De Luca nel Cilento ruppe ogni attesa dando il via alla rivolta nella notte tra il 27 e 28 giugno 1828. Mentre gli insorti occupavano il forte di Palinuro, la Polizia venne subito informata da un informatore vicino ai capi dell’organizzazione, facendo catturare tutti i capi della carboneria e dei patrioti di Napoli, Salerno e Vallo della Lucania. Alla cattura si sottrassero in pochi tra cui De Luca che, rifugiatosi in una casa di campagna, continuò a dare disposizioni ai patrioti rimanenti tra cui l’ordine di sottrarsi ad ogni costo alla cattura.

La repressione della rivolta fu violenta e De Luca, per timore di rappresaglie contro la sua città natale, uscì allo scoperto e si costituì. Fu catturato insieme a suo nipote, prete anche lui, e prima di essere giustiziati dovettero subire una bizzarra “sconsacrazione”.

La notte prima dell’esecuzione i due patrioti vennero assisti in cella da un frate, al quale De Luca affidò un messaggio da riferire ad un vecchio amico carbonaro di nome Ludovico Coscia, dicendogli che “egli moriva tranquillo per il bene comune e che lo sceglieva come vendicatore del sangue proprio e dei compagni”.

All’alba del 28 luglio 1828 i due condannati vennero condotti al patibolo e nel mentre De Luca cercava di parlare per un’ultima volta al popolo la sua voce venne messa a tacere dai colpi dei fucili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.