• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Proroga concessioni demaniali ad Ascea: caso al Tar

Contestata la proroga fino a 2033 delle concessioni demaniali marittime con finalità tristico - ricettive adottata dal Comune di Ascea

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Ottobre 2021
Condividi

ASCEA. Finisce sul tavolo dei giudici amministrativi il caso relativo alla proroga delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico – ricettive. A presentare il ricorso il Garante della Concorrenza e del Mercato secondo cui il provvedimento dell’Ente determinerebbe una violazione del principio della concorrenza.

Proroga concessioni demaniali: le contestazioni

Nello specifico, secondo l’Autority, “l’individuazione del privato affidatario (di beni pubblici rientranti nel demanio) deve avvenire attraverso l’espletamento di procedure di gara ed evidenza pubblica”. A prevederlo la legislazione europea. Alla luce di ciò anche una normativa nazionale che consenta la proroga automatica delle concessioni risulterebbe in violazione alle prescrizioni.

Ma non solo: le disposizioni europee sono chiare nel precisare che, “qualora il numero di autorizzazioni disponibili sia limitato, gli Stati applicano una procedura di selezione tra i candidati potenziali che presenti garanzie di imparzialità e trasparenza”.

Il caso di Ascea

Con la proroga fino al 2033 adottata dal Comune di Ascea, tutto ciò non sarebbe accaduto. L’Ente, infatti, avrebbe dovuto applicare la normativa europea, superando dunque le disposizioni nazionali.

Il Garante era già intervenuto sul caso e il Comune, di conseguenza, avrebbe dovuto rimuovere le violazioni in materia di concorrenza. Di fatto ciò sarebbe avvenuto poiché di fatto l’Ente ha avviato i provvedimenti di revoca, ma senza concluderli. Di qui il ricorso al Tar.

s
TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: bando per l’assegnazione degli ormeggi nel porto di San Marco

C'è tempo fino al 29 ottobre per presentare la domanda con la…

Lampadina

Almanacco del 21 ottobre: Edison accese il futuro. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 21 ottobre 1879 Edison accese la prima lampadina: scopri eventi, nascite,…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 ottobre: amici del Toro, il cielo vi invita alla prudenza. Gemelli, giornata brillante sul piano lavorativo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.