Attualità

Cinema e teatri al 100% ma in Cilento ne riapre 1 su 4

Cinema e teatri riaperti, ma nel Cilento restano chiusi Agropoli, Sapri e Vallo della Lucania. Riapre soltanto il cineteatro di Policastro

Sergio Pinto

9 Ottobre 2021

Cinema

Cambia e si estende con Green pass la capienza di cinema, teatri e stadi (e più in generale per gli eventi sportivi), via libera alla riapertura delle discoteche. Il governo, al termine del Consiglio dei ministri di ieri, ha infatti approvato le nuove misure anti covid per il settore dello spettacolo e della cultura fissando i paletti in zona bianca per le attività che dal prossimo lunedì 11 ottobre riprenderanno totalmente, o solo in parte, a funzionare con regole meno stringenti di quelle suggerite dal Cts.

Cinema e teatri: le regole

Più in dettaglio, in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso.

Inoltre l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19.

Il Cilento

E a fronte della buona notizia, però, c’è anche da dire che il lungo stop forzato a causa della pandemia rischia di far restare chiuse diverse strutture. Accade nel Cilento.

I principali cinema e teatri non riapriranno, almeno nell’immediato. E’ il caso di Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Pronto ad aprire i battenti, invece, il Tempio del Popolo, di Policastro Bussentino che già prima dei provvedimenti del Governo aveva annunciato la riapertura.

Per quanto riguarda il Ferrari di Sapri e il De Filippo di Agropoli i problemi riguardano la gestione. A Vallo della Lucania, invece, sulla Provvidenza filtrano indiscrezioni che potrebbe non riprendere le proiezioni, almeno non subito. Così si è fatta spazio l’ipotesi di una concessione del “Leo De Berardinis” a privati. Se ne saprà di più nelle prossime settimane, pandemia permettendo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché oggi abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Grave carenza di pediatri all’ospedale di Polla: ancora una convenzione con il “Ruggi” di Salerno, ecco i possibili scenari

La decisione mira a garantire continuità assistenziale e sicurezza per i piccoli pazienti del territorio

Sant’Arsenio, il sindaco Pica dona 7 porte alla sala mortuaria dell’ospedale: “Un gesto per restituire decoro alla struttura”

Il Direttore del Distretto Sanitario n. 72 ha espresso parere favorevole all’iniziativa, ritenuta utile e coerente con gli obiettivi strategici e istituzionali dell’azienda sanitaria

Tensione all’Università di Salerno: ex parlamentare urla contro un professore, il video è virale

Video virale mostra l'ex parlamentare Luigi Iovino urlare contro il professor Gennaro Avallone all'Università di Salerno.

Montagna Italia: 11,8 milioni di euro per la Campania. Fondi anche per Costiera Amalfitana e Cilento

Il Ministero del Turismo stanzia 11,8 milioni di euro per "Montagna Italia", potenziando infrastrutture e turismo sostenibile in Campania

Ernesto Rocco

20/05/2025

Polemica a Montecorvino Rovella: manifesti commemorativi di Mussolini scatenano indignazione

Manifesti con l'effigie di Benito Mussolini e frasi nostalgiche sono apparsi sui pali della luce in contrada San Lorenzo

Ernesto Rocco

20/05/2025

Castellabate, tornano gli appuntamenti con i salotti culturali: arriva Pierluigi Pardo

Appuntamento il 27 maggio con il primo super ospite. Nei prossimi mesi ricco programma di iniziative a Castellabate

Tutto pronto per Salerno Letteratura: anteprima il 24 maggio con Michael Bible

A Palazzo Fruscione l'autore dialogherà con Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Protezione civile Campagna: continua il percorso per l’addestramento e la formazione dei volontari

Gli operatori del CNSAS della Campania hanno illustrato ai volontari quali sono le tecniche di ricerca e localizzazione attraverso tracciamento GPS

Torna alla home