• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sala Consilina: il treno non passa da 35 anni e il comune deve pagare € 3100 ogni anno

Il treno non passa da 35 anni a Sala Consilina, ma il Comune è costretto a pagare € 3100 ogni anno.

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 2 Settembre 2021
Condividi

SALA CONSILINA. Anche se il treno non arriva più nel Vallo di Diano da 35 anni e la linea ferroviaria di fatto è stata distrutta dalle intemperie e dallo stato di abbandono ci sono però due cose che ogni anno arrivano puntualmente: le promesse di riattivazione della tratta ferrata, che puntualmente cadono nel vuoto o al massimo portano alla redazione di un costoso studio di fattibilità e le fatture di Rete Ferroviaria Italiana indirizzate al Comune di Sala Consilina per il pagamento dei canoni per gli attraversamenti ferroviari a servizio dell’area PIP in località Mezzaniello.

Ogni anno, infatti il comune valdianese paga poco meno 3100 euro per due attraversamenti idrici, un attraversamento fognario, uno elettrico ed uno di idrocarburi.

Il pagamento del canone annuo di 3100 euro è stato preceduto nel 2016 da un versamento di 53mila euro, sempre a favore dei RFI per procedere, nell’ambito della realizzazione delle opere nella nuova area industriale, al passaggio di reti e sottoservizi al di sotto della linea ferrata Sicignano – Lagonegro, al km 37+494 nei pressi dell’area PIP Mezzaniello – Ponte Filo ubicata nei pressi dello svincolo autostradale. Rete Ferroviaria Italiana è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.

I 53mila euro sono stati versati per le spese necessarie per istruttoria pratica, sorveglianza lavori, collaudo, vigilanza e per la prestazione di carattere continuativo per l’attraversamento ferroviario. Una vicenda che ha diversi aspetti anomali visto che il Comune paga per degli attraversamenti su una linea ferroviaria che anche se ufficialmente non è stata soppressa ma di fatto è chiusa al traffico dal 1987 per dei lavori di modernizzazione della stessa che, nonostante siano passati 30 anni non sono mai iniziati. Prova ulteriore della volontà di non riaprire mai più al traffico la linea è la rimozione negli anni scorsi di un tratto di binari in località Sant’Antonio, a poca distanza proprio dell’area PIP

s
TAG:Sala Consilinasala consilina notiziestazionetrenovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

Panorama Roccadaspide

Il Cilento sulle “vie dell’ulivo”: nuove iniziative per promuovere il territorio

Roccadaspide entra nell'itinerario culturale europeo "Routes of the Olive Tree". Un'opportunità di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.