Cilento

Abuso d’ufficio: le motivazioni della condanna per ex sindaco e funzionari di Santa Marina

Abuso d'ufficio in concorso, condanna per sindaco e funzionari: arrivano le motivazioni della sentenza

Redazione Infocilento

22 Luglio 2021

Tribunale di Lagonegro

SANTA MARINA. Sono state depositate nei giorni scorsi le motivazioni della sentenza di primo grado con cui il tribunale di Lagonegro ha condannato l’ex sindaco di Santa Marina Dionigi Fortunato e insieme a lui tre funzionari del Comune. Erano accusati di abuso d’ufficio in concorso.

InfoCilento - Canale 79

Abuso d’ufficio: le accuse

Stando alle accuse Fortunato, violando le norme “che stabiliscono il principio di separazione tra le competenze dell’organo politico e quello amministrativo” e violando la regole per cui le amministrazioni “per specifiche esigenze cui non possono fare fronte con personale in servizio possono conferire esclusivamente incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo a fronte di obiettivi e progetti specifici“, avrebbe proceduto a delle nuove nomine tra il 2013 e il 2014, non sulla base di “idonea procedura selettiva” ma con una nomina “intuito personae”.

Il procedimento giudiziario era partito in seguito ad una segnalazione di Antonio Berretti, già funzionario dell’ufficio tecnico comunale e lui stesso finito al centro del procedimento. Quest’ultimo aveva evidenziato una serie di criticità nell’ambito dell’Ente; una ingerenza della politica nella macchina amministrative e soprattutto l’avvio di provvedimenti posti in essere dal sindaco che avrebbero portato un ingiusto profitto ad alcuni funzionari.

Le decisioni dei giudici

Talune irregolarità sono state confermate dagli stessi giudici che hanno censurato il comportamento degli imputati evidenziando proprio la mancata separazione tra apparato amministrativo e apparato politico con un rischio concreto che i dirigenti nominati perdessero la loro autonomia.

In particolare nella sentenza si precisa come nell’individuazione dei dirigenti “si è previsto come metro di selezione il mero gradimento del sindaco con ciò facendo irragionevolmente l’organo di vertice dell’apparato burocratico un semplice collaboratore del sindaco”.

Ma non solo: motivando la condanna i giudici hanno espresso perplessità anche sulle modalità con cui venne pubblicato l’avviso pubblico di selezione: on line sul sito del Comune di Santa Marina per 10 giorni a cavallo di Ferragosto.

Il colloquio, inoltre, sarebbe avvenuto senza menzionare le materie relative ai settori di competenza dirigenti. Per il tribunale, quindi sono “illegittimi i provvedimenti di nomina dei funzionari”.

Di conseguenza è stato messo messo in evidenza un “ingiusto profitto di dirigenti” in quanto “percepiscono somme non dovute poiché frutto di atti illegittimi di nomina”.

La posizione del Comune

Il Comune di Santa Marina, che non si è mai costituito parte civile, eppure sarebbe stato il soggetto danneggiato che ha visto occupati posti da funzionari che sarebbero stati più a servizio della parte politica che della collettività e di conseguenza avrebbero ricevuto somme non spettanti.

Il Tribunale, nel giudizio di primo grado, aveva confermato la responsabilità dell’allora sindaco Dionigi Fortunato, ma al contempo precisando che la stessa responsabilità va riconosciuta “anche per coloro che dal primo sono stati beneficiati” della condotta.

Se l’ex primo cittadino era stato condannato a 2 anni e mezzo di reclusione, i funzionari avevano ricevuto la condanna ad un anno e 8 mesi. Per tutti era scattata anche l’interdizione dai pubblici uffici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home