Alburni

Dopo 100 anni si torna nel “Ramo N” alle Grotte di Castelcivita

Chi visiterà il Ramo N, oggi rinominato GeoEsperienza, si troverà a vivere il percorso con strumenti simili ai primi esploratori

Comunicato Stampa

12 Luglio 2021

Castelcivita

Quasi un secolo è trascorso da quando gli ultimi esploratori si sono avventurati nel Ramo N (Nord): percorso suggestivo e quasi totalmente sconosciuto, legato alle viscere più intime delle Grotte di Castelcivita, ai piedi degli Alburni. Dopo ben cento anni si potrà tornare a seguire le orme dei primi esploratori, in un percorso fatto di avventura, esperienze sensoriali, tridimensionalità esplorativa, concrezioni geologiche inedite, paesaggi sotterranei da scoprire e riscoprire.

InfoCilento - Canale 79

Chi visiterà il Ramo N, oggi rinominato GeoEsperienza, si troverà a vivere il percorso con strumenti simili ai primi esploratori: un elmetto con lampada frontale ed il desiderio di cimentarsi in quella che è, a tutti gli effetti, una esperienza fuori dal comune.

Si inizia con una botola, una fune, la discesa di circa 10 metri al di sotto del livello calpestato del percorso turistico. Perché GeoEsperienza, tra le tante particolarità, ha quella di essere una dimensione, anzi una geodimensione, diversa dalle Grotte di Castelcivita conosciute. Si gattona poi fino alla radice: l’intricata trama di un fico che, dal piazzale all’aperto, ha conquistato il sottosuolo calandosi con le proprie estensioni vegetali per metri e metri fino a nutrirsi della Terra più profonda. Tutto il percorso è completamente forgiato dall’azione di acqua e tempo, cioè che ne è nato lascia increduli, la loro pazienza nel costante lavorio ripagata da risultati unici ed irripetibili.

Le cinque colonne, l’incontro millenario tra stalattiti e stalagmiti, sono il checkpoint in cui GeoEsperienza cambia improvvisamente ed incredibilmente forma: quello che è stato visto ed esplorato fino a quel punto, assume un nuovo aspetto, che trasforma e cambia il modo di esplorare e proseguire, gli ambienti, i movimenti. Non si può svelare oltre, è un luogo da vivere e scoprire, ma quasi alla fine una menzione la merita la Medusa Bianca, formazione imbiancata dal calcio, che spicca nella grande stanza a forma di cono sulle teste dei visitatori. GeoEsperienza è la nuova offerta multisensoriale ed esplorativa delle Grotte di Castelcivita, aperta al pubblico ed indirizzata a chi vuole vivere le cavità del Sottosuolo dei mitologici Monti Alburni ad un livello di percezione superiore ed alternativo, sulle orme di quegli esploratori che, circa un secolo prima, si sono avventurati nel “Ramo N” tra stupore, meraviglia e desiderio di scoperta. Tre cose che sarà possibile, dal 9 Luglio, provare di persona.

Informazioni tecniche per la visita:

• Questo tipo di visita si effettua solo su prenotazione, pertanto può essere organizzata tutti i giorni.

• Il numero minimo di partecipanti è di 8 persone. In caso di numero inferiore sarà la direzione ad associarvi ad un gruppo precostituito per consentirvi la partecipazione.

• Il percorso è adatto a tutte le persone agili, compreso adolescenti o adulti.

• Abbigliamento: è vivamente consigliato l’utilizzo di scarpe da trekking, o comunque con suola non liscia. Può essere utile avere con sé una felpa o un giubbino leggero, in quanto la temperatura all’interno delle grotte è di 18°C. Si consiglia di portare con se abbigliamento di ricambio.

• Evitare l’utilizzo di zaini o altri equipaggiamenti che intralcino i movimenti in grotta. E’ sufficiente portare con se un marsupio per riporre smartphones, bottiglia d’acqua piccola, oggetti di piccole dimensioni. Altri effetti personali possono essere custoditi in biglietteria.

• Il costo del biglietto è comprensivo del noleggio del casco con illuminazione.

• Con il biglietto di Geoesperienza si ottiene una riduzione del 30% per il Percorso Turistico se effettuato nello stesso giorno.

• Durata: 1 ora e 15 minuti circa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home