Altri Sport

San Giovanni a Piro riabbraccia la Corsalonga

Dopo due anni torna la gara più longeva del Cilento sulla breve distanza

Comunicato Stampa

27 Giugno 2021

È come tornare a respirare dopo una lunghissima apnea. 
Ci eravamo lasciati, due anni fa, con i trionfi dei maghrebini Youssef Aich e Janat Hanane, ma anche di Alessio Sorrentino, Anna Grieco e della Camaldolese. 
La grande festa della Corsalonga sangiovannese ritorna con tante novità e nel rispetto delle norme anti-covid. 
L’asd Cilento Run ha organizzato l’edizione n.38 dellacompetizione podistica più longeva del Cilento.
San Giovanni a Piro è pronta a riabbracciare, anche se a distanza, gli atleti che si affronteranno, domenica 4 luglio, nei 9 durissimi km della competizione che quest’anno è gara di interesse nazionale della Federazione italiana di atletica leggera, livello “bronze”.

La partenza è fissata per le h.18. da località Scurone, ad un centinaio di metri da via Teodoro Gaza.
Gli atleti, con indosso la mascherina ed il dovuto distanziamento, verranno chiamati, ogni 30 secondi, per nome, a gruppi di venti, a formare la “griglia pre-gara”, che sarà fatta avanzare fino alla linea di partenza e diventerà “griglia gara”. Quindi lo start. 
Il via fra una “griglia gara” e l’altra verrà dato ogni 60 secondi. 
I partecipanti verranno raggruppati in base ai “tempi storici” di ogni atleta sulla distanza di gara, oppure sulla migliore prestazione sui 10 Km dichiarata dalla società di appartenenza.
La prima griglia sarà dedicata alle categorie femminili (categoria unica); successivamente partiranno le altre griglie, ad iniziare dagli atleti con i tempi più veloci.

Per i primi e le prime cinque atlete classificate, e per le prime tre società, in palio un cesto di prodotti locali enogastronomici ed artigianali. E poi, i premi speciali più ambiti: il trofeo “Nicola Paradiso” (uno dei fondatori della Corsalonga nel lontano 1982) riservato al primo sangiovannese che taglierà il traguardo; il premio “Sorriso Monica Magliano (dedicato ad una ragazza di San Giovanni a Piro, scomparsa prematuramente a causa di una grave forma di leucemia) che verrà assegnato alla prima sangiovannese, il premio Pyros al 1° sangiovannese al primo km ed il riconoscimento all’atleta più anziano.
Verranno, inoltre, premiati, con i riconoscimenti speciali:le donne a prescindere dalla categoria e gli uomini dalla categoria SM50 in su.

Il percorso è durissimo ed affascinante allo stesso tempo. I runners affronteranno il classico “serpentone”attraverso le bellezze storiche e paesaggistiche di San Giovanni a Piro per poi affacciarsi sul Golfo di Policastro attraverso il passaggio davanti al pianoro di Ciolandrea, con il Belvedere delle 4 Regioni, e lasuggestiva pineta. Un tracciato ricco di saliscendi su terreno misto (lastricato, asfalto, cemento e sterrato) e caratterizzato da continui cambi di ritmo. 
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente in modalità on line, seguendo le indicazioni riportate sul sito www.camelotsport.it oppure via e mail: gare@camelotsport.it.
Ci sarà tempo per iscriversi fino alle h.24 dell’1/7/2021, o anticipatamente al raggiungimento della quota massima di 250 atleti.

La classifica per società verrà stilata con il classico metodo a scalare; vale a dire che i punti di ogni atleta classificato saranno assegnati in base al numero di atleti che taglieranno il traguardo, cioè attribuendo al primo nella graduatoria assoluta tanti punti quanti sono gli arrivati fino ad arrivare all’ultimo che “guadagna” un solo punto, quindi sommando i punteggi dei singoli atleti appartenenti alla stessa squadra.
L’attesa cresce per il ritorno di uno degli eventi più attesi dello sport cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Giovani promesse del pattinaggio scelgono Sanza per la preparazione estiva

I giovani pattinatori Lorenzo Peluso e Marianeve Peluso della Fiorentina Pattinaggio si allenano a Sanza per i prossimi impegni agonistici

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Futsal: alla prima derby per lo Sporting, trasferta per la Feldi

Oggi su Sky sono stati svelati i calendari della prossima Serie A di futsal, derby tra Feldi e Sporting fissato alla tredicesima giornata

Futsal: su Sky i calendari di Serie A con Feldi e Sporting Sala Consilina

Nella Serie A Campania e Lazio le regioni più rappresentate con 4 team a testa ai nastri di partenza

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Sportability 2.0: a Capaccio Paestum e Agropoli torna il torneo Pink Gen

Al centro della manifestazione ci saranno giovani talenti, valori inclusivi, passione sportiva e la valorizzazione del territorio, elementi fondanti di un progetto che punta a unire crescita personale e coesione sociale attraverso lo sport.

Givova Bs Città di Agropoli: al via la fase nazionale di Beach Soccer

La compagine guidata da mister Nastari dovrà vedersela con altre due squadre: Tirrenia Lazio e Massimo Palanca

Beach soccer: la InfoCilento cup arriva alle fasi finali

Si parte domenica con i quarti di finale

La Givova Città di Agropoli BS accede alla fase Nazionale

Il torneo vedrà la partecipazione di sei squadre, suddivise in due gironi da tre

Successo per la “Eboli Summer Cup”: tra sport e aggregazione

L’evento ha visto la partecipazione di 16 squadre e oltre 150 atleti, coinvolgendo in undici serate un pubblico numeroso e partecipe

Torna alla home