• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Se voglio, posso!”: il racconto a più mani degli alunni di Roscigno

Il libro "Oltre la paura, la voglia di vivere" nasce dalla staffetta di scrittura creativa promossa da BIMED

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 26 Giugno 2021
Condividi

Appuntamento imperdibile di ogni anno scolastico ĆØ la Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la LegalitĆ .
L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua XX edizione, ĆØ promossa da BIMED (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) e rappresenta per centinaia di scuole di tutta Italia l’occasione di raccontarsi e di conoscersi attraverso le invenzioni della scrittura e le emozioni della lettura.
Il format, infatti, consiste nella realizzazione di una storia collettiva per raggiungere un traguardo affatto semplice: la composizione di una storia comune che determina interazione, confronto e crescita.

La Staffetta, composta da 10 ā€œsquadreā€ dello stesso grado di scuola, ĆØ una storia scritta a più mani.
Ogni classe, partendo dall’incipit di un autore, scrive un capitolo ā€œpassandoloā€ poi alla classe successiva mediante una piattaforma telematica.

Il risultato ĆØ un libro per ragazzi scritto dai ragazzi nel quale ogni capitolo, sotto la supervisione del docente, rappresenta uno spaccato del territorio ed ĆØ espressione della realtĆ  da cui proviene.
Tra le tante aderenti al progetto, spunta il nome di una sola scuola del Cilento, l’Istituto Comprensivo di Roccadaspide, il gruppo di classi I/II/III E Sec. I grado di Roscigno.
I giovani, quest’anno, sono stati posti da BIMED, guidata dall’instancabile Andrea Iovino, dinanzi a una questione attualissima che li tocca da vicino: il cyberbullismo e i pericoli del web.

L’iniziativa
L’esperimento creativo ĆØ stato realizzato nella prima, seconda e terza media della sezione E della scuola di Roscigno di cui ĆØ dirigente scolastico Rita Brenca.
Il progetto ĆØ stato seguito dalla docente Antonietta Alessandro e ha visto protagonisti i 9 studenti del suo plesso.
“L’idea di partecipare a questo progetto – spiega la referente – ĆØ arrivata dall’Istituto di Roccadaspide in accordo con il Comune di Roscigno guidato dal Sindaco Pino Palmieri, il quale ha provveduto a pagare tutte le quote di iscrizione degli alunni.
Ho visto nel progetto l’occasione di impegnarli in qualcosa di didattico e attuale e non mi sono sbagliata.
L’iniziativa, infatti, ĆØ servita ai nostri alunni per rivedere, con occhi diversi, il loro rapporto con internet e con il mondo esterno. Quando ĆØ arrivato il libro una grande emozione ha pervaso gli alunni nel leggere il loro capitolo e i loro nomi”.

La storia
Partecipazione, coinvolgimento, suspence ed entusiasmo. Ecco i vocaboli che hanno caratterizzato questo straordinario esercizio all’insegna della creativitĆ , del dialogo, della condivisione e dello scambio.
Partendo dall’incipit della scrittrice Anna Baccelliere, gli alunni di Roscigno hanno dato vita, in un mese, al V Capitolo: “Se voglio, posso!”.
Nella vita rialzarsi non ĆØ sempre facile e risulta difficile anche chiedere aiuto, ma Matteo, il protagonista, grazie alla sinergia dei suoi genitori separati, all’amico fidato e alle sensazioni forti trasmesse dal rapper Bassi Maestro, riesce a guardare in faccia la sindrome di Hikikomori, a superare ogni ostacolo e disagio e a trovare modus vivendi impossibili da trovare su Google o Facebook.
L’antidoto ĆØ scoprire la forza di poter coltivare le proprie passioni, di essere sĆ© stessi e di stare bene insieme agli altri attraverso le parole magiche della cantante Fiorella Mannoia.
Un inno alla vita che, per un attimo, ha trasformato, all’unisono, Cristina, Vittorio, Mariagiovanna, Francesco, Gerardo, Gabriele, Andrea, Angelo e Rocco in protagonisti di un libro.
Ad esprimere il concetto l’uso di un doppio linguaggio, oltre al testo, il disegno.
Una rappresentazione grafica in bianco e nero, prodotta dai ragazzi, per illustrare il sentimento della paura che spesso non viene fuori e che può essere affrontato semplicemente con un libro, un disegno o una conversazione.

La “morale”
Una “morale” della favola che esorcizza le paure con cui i bambini, lontani dalla dimensione scolastica e dalle loro abitudini quotidiane, hanno affrontato la quarantena forzata per il Coronavirus.
Ma che mostra anche le grandi potenzialitĆ  di un uso intelligente della rete e dei social.
“Provare a far diventare gli ostacoli in occasioni, ā€œfare memoriaā€, condividere e attribuire significati a esperienze vissute, stimolare la creativitĆ  dei nostri ragazzi ĆØ l’obiettivo che ogni giorno ci poniamo – conclude la referente Alessandro – speriamo l’anno prossimo di continuare a scrivere per accomunarci, unirci e coinvolgerci con altre realtĆ ”.

TAG:alburnialburni notizieRoscignoroscigno notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “BontĆ  di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica ĆØ giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.