• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

UNISA – UNIOR: Istituita la Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici

Accordo firmato dai rettori Vincenzo Loia e Roberto Tottoli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Giugno 2021
Condividi
Unisa

Due Università, una sola formazione professionale al passo con i tempi. Firmata da Vincenzo Loia e Roberto Tottoli, rispettivamente Rettori dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, la Convenzione che ufficializza la trasformazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Salerno nella nuova Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici “Tra Oriente e Occidente”.

Molto vicine per formazione e percorsi, come dimostrano le tante collaborazioni su progetti comuni promossi dai docenti di archeologia dei due Atenei, Unisa e UniOr stringono per la prima volta un rapporto di collaborazione con l’obiettivo di realizzare una Scuola destinata alla formazione degli archeologi con tutti i curricula previsti a livello ministeriale.

La nuova Scuola Interateneo, non solo offrirà la possibilità di aprirsi all’Oriente con i numerosi studiosi di queste discipline presenti all’Università di Napoli L’Orientale, ma rafforzerà e renderà più dinamici gli insegnamenti tradizionali a carattere frontale, integrandoli con sperimentazioni didattiche nuove, che in molti casi coinvolgeranno più docenti per singoli insegnamenti e prevederanno l’utilizzo di laboratori specializzati.

La possibilità di effettuare tirocini presso Parchi Archeologici e Soprintendenze o sugli scavi archeologici delle due università, presenti sia in Italia che all’estero, e le attività connesse (laboratori ceramici e di archeobotanica, zooarcheologia e antropologia fisica) completeranno la formazione dei nuovi allievi negli ambiti della ricerca, della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Incardinata presso le strutture amministrative dell’Università di Salerno, la Scuola avrà come sedi didattiche il moderno e funzionale Campus universitario di Salerno e la bella sede storica di Palazzo Corigliano nel cuore del centro storico di Napoli.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Strategie di marketing data driven: le 10 migliori agenzie su scala mondiale

Il marketing globale, nel 2025, non si affida più a congetture, ma…

Xbox

Almanacco del 14 Novembre: nasce la Xbox. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 14 novembre segna la nascita della BBC, il lancio di Apollo…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 novembre: amici del Toro, il cielo vi invita alla prudenza. Bilancia, il cielo vi sorride in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.