Cilento

Villa Matarazzo, Maiuri a Maurano: “peccato originale negli anni ’90”

«Era l'inizio degli anni '90 quando Castellabate abdicò in favore del Parco Nazionale del Cilento l’esproprio di Villa Matarazzo»

Redazione Infocilento

10 Giugno 2021

Villa Matarazzo Castellabate

CASTELLABATE. Non tarda ad arrivare la replica del sindaco facente funzioni Luisa Maiuri al consigliere comunale di minoranza Luigi Maurano (leggi qui). Quest’ultimo «sempre più in preda ad una populistica campagna elettorale», aveva accusato l’amministrazione comunale di aver “svenduto” Villa Matarazzo. Per utilizzare il parcheggio, infatti, l’Ente è costretto a pagare una quota annuale al Parco.

InfoCilento - Canale 79

«Il peccato originale fu commesso all’inizio degli anni 90 – osserva Maiuri – quando il Comune di Castellabate, forse in un momento di scarsa lungimiranza politico-sociale, abdicò in favore del Parco Nazionale del Cilento l’espropio di Villa Matarazzo. Il Comune si tagliò fuori dalla proprietà di quel posto che, nell’immaginario collettivo, era sempre stato considerato patrimonio della comunità di Castellabate. Per alcuni anni vi fu una gestione provvisoria congiunta tra Parco e Comune, interrotta nel 2012 dall’inizio dei lavori di ristrutturazione della Villa e la realizzazione del Centro di Promozione delle Riserve Marine Italiane e del Paesaggio Mediterraneo».

«Ma va però ricordato che nel 2012 fu sottoscritto un primo accordo col Parco per l’abbattimento, il rifacimento e la riqualificazione dell’alto muro di delimitazione del parco di Villa Matarazzo, al fine di inglobare maggiormente lo stesso nella prospettiva urbana – aggiunge l’amministratrice – Nel 2016 il Comune ha sottoscritto col Parco un nuovo accordo per la riqualificazione e l’utilizzo di un’ampia area prospiciente Corso Matarazzo destinata a parco urbano e parco giochi per bambini e del parcheggio, di cui parla il consigliere e per il quale il Comune versa annualmente un canone al Parco. Si tratta di un’area vasta che introita, tramite la Castellabate Servizi, una cifra di gran lunga superiore a quella che corrisponde».

Poi, sempre replicando al consigliere Maurano, Luisa Maiuri evidenzia: «Mi fa ancora più meraviglia che il Consigliere, sempre attento alle questioni contabili, non sappia che anche un Ente Pubblico come il Parco Nazionale del Cilento debba rendere conto agli organi preposti al controllo ,di come vengano utilizzati e fatti fruttare i beni di proprietà.Per quanto riguarda il manto stradale di detto parcheggio, gli comunico che da giorni sono stati programmati i lavori di manutenzione per consentire un transito veicolare e pedonale più idoneo e sicuro».

«Caro Consigliere – conclude il sindaco Luisa Maiuri – si può essere padroni di qualcosa che ci appartiene ma non dì qualcosa che, purtroppo, per responsabilità pregresse, non è nostro! Auguriamoci tutti invece che finalmente Villa Matarazzo possa diventare per sempre quell’attrattore culturale turistico scientifico che, indipendentemente dal titolo di proprietà, possa apportare un prestigioso valore aggiunto al nostro territorio e non limitiamoci a fare inutile propaganda!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Torna alla home