Altri Sport

Andrea Miceli, Cross Country: conosciamo meglio il talento di origini cilentane

Andrea Miceli è uno dei giovani più promettenti nella disciplina olimpica del Cross Country. L'intervista all'atleta di origini cilentane.

Christian Vitale

17 Maggio 2021

miceli-andrea-cross-country

Andrea Miceli è un giovane diciassette anni che vive a Carlentini in provincia di Siracusa. Il classe 2003 è uno dei talenti emergenti che si sta mettendo in mostra nella specialità del Cross Country, disciplina del ciclismo di fondo praticata su mountain bike è diventata sport olimpico nel 1996. Andrea è legato al Cilento per via della madre originaria di Palinuro, cittadina dove lo stesso Miceli confessa di tornare spesso volentieri.

Come è nata la passione per questo sport per Andrea Miceli?

La mia passione per questo sport è nata quando avevo sei anni anche grazie alla scuola: Li ho conosciuto il team con cui corro, ovvero l’Orange Bike di Carlentini, che mi ha aiutato a muovere i primi passi”.

Ci parli meglio del Cross Country?

“Il Cross Country è una disciplina olimpica che si pratica con biciclette da mountain bike. La disciplina si divide in due categorie che sarebbero le Marathon e le Xc. La differenza tra queste due categorie sono i chilometri percorsi durante la gara ed il luogo dove si svolgono. La prima si svolge in luoghi di montagna dove percorrono molte salite impegnative e molti chilometri, la seconda si fa all’interno di un anello da ripetere per sette-otto volte il più velocemente possibile”.

Quali sono state le prime manifestazioni alle quali ai partecipato?

“Con il passare degli anni mi sono iscritto alle prime gare regionali fino ad arrivare a disputare gli appuntamenti valevoli per la Federazione Ciclistica Italiana. Le gare che ho svolto quest’anno, invece, sono due gran fondo, tra cui una che faceva parte della federazione italiana”.

Come ti prepari alle gare e quali tipi di allenamenti svolgi?

Il mio allenamento consiste nel fare tre settimane con esercizi specifici tra cui: forza e resistenza .Questi allenamenti vengono svolti sia su strada, facendo giri classici, e anche in un circuito dove si svolge una gara di ciclocross. A seguirmi e consigliarmi è presente sempre il mio preparatore Andrea Leopardi”.

Quali sono i prossimi appuntamenti di Andrea Miceli?

“Adesso dovrò svolgere rispettivamente il 23 e 30 maggio, altre due gare, così da finire il campionato per quest’anno, ed iniziare da zero per la nuova stagione”.

Quali aspettative riponi in queste gare?

“Cercare di fare buoni risultati come già fatto quest’anno, dove sicuramente non mi posso lamentare. Le mie aspettative per le prossime gare sono molte alte. Cercherò di restare nella top 5, grazie alla preparazione che sta andando molto bene ed i miglioramenti sono incredibili”.

Cosa significa oggi per te gareggiare?

“Per me questo sport è uno stimolo a migliorare, stare in compagnia ma soprattutto mi diverto molto quando lo pratico e col passare del tempo da sport e diventato una vera e propria ossessione perché quando sono in bici sono felice. Secondo me lo sport è divertimento ma soprattutto un modo per stare bene fisicamente è mentale perché dopo l’attività sei molto più rilassato”.

Che legami ha Andrea Miceli con il Cilento?

Con il Cilento ho un bellissimo rapporto e un luogo fantastico secondo me. Sono legato a questo territorio grazie a mia madre originaria di Palinuro. Riesco a tornarci spesso ed ogni volta è sempre un piacere, bisognerebbe apprezzarlo di più, molti non lo capiscono purtroppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atletica Agropoli: parte da Avellino il viaggio direzione Ancora Serie B

L’Atletica Agropoli dimostra il valore di un progetto sportivo che unisce giovani talenti, competenze tecniche e passione per lo sport

Talento made in Cilento nella lotta: brilla un atleta di San Giovanni a Piro ai Campionati Italiani Under 15

Settimio Magliano tra i primi 10 ai Campionati Italiani Under 15. In programma seminario sul doping il 28 maggio.

Roccadaspide: grande successo per la prima gara nazionale di Enduro Extreme

L’evento ha visto la partecipazione di centinaia di motociclisti provenienti da diverse regioni d’Italia ed è stato fortemente voluto dal MotoClub “I cinghiali del Cilento”

Corsa del Mito: 800 atleti alla XIII edizione della gara podistica del Cilento

Una gara podistica di 15 chilometri che unisce le due località turistica di Palinuro, dove avviene la partenza e di Marina di Camerota, dove vi è invece l'arrivo

Serie D – Eccellenza: i trionfi di Gelbison e Agropoli

Festa per le formazioni cilentane, la Gelbison va in finale play off, l'Agropoli conquista la salvezza in Eccellenza

Futsal: alla Feldi Eboli lo ‘Sky match’ con Roma

Pirotecnico pareggio per lo Sporting Sala Consilina con Pomezia

Gelbison Women: successo di misura al ‘Vaudano’

Le ragazze di mister Tarabusi tengono la testa del gruppo C di Serie C

Salernitana Women: Buechel piega il Catania

Le granata restano al sesto posto nel girone C di Serie C

L’Agropoli trionfa sul Victoria Marra e festeggia la permanenza in Eccellenza

Manita dell’Agropoli al Victoria Marra, mai in partita. I delfini festeggiano la salvezza

Ernesto Rocco

11/05/2025

Play Off Serie D, la Gelbison stende il Savoia: ora c’è il Cassino in finale

I rossoblu conquistano la finale play off. Domenica prossima c’è il Cassino

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Torna alla home