• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fonderie: il ministro Cingolani conferma i vincoli sull’area di Buccino

La risposta alla deputata Bilotti: «La Regione deve valutare l'interferenza sull'habitat»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Maggio 2021
Condividi

In considerazione dei vincoli di natura ambientale esistenti, risulta fondamentale la valutazione della compabilità del progetto delle Fonderie Pisano con l’habitat dell’area di Buccino, valutazione che va fatta durante l’iter procedimentale in Regione. Questa, in estrema sintesi, la risposta del ministro alla Transizione ecologica, Roberto Cingolani, all’interrogazione presentata dalla deputata del Movimento 5 Stelle Anna Bilotti, riguardo alla delocalizzazione dell’azienda di Salerno a Buccino, a cui da tempo si oppongono l’amministrazione comunale e gli altri enti locali dell’area del Cratere.

«Il ministro Cingolani, che ringrazio, nel ribadire la presenza dell’area nel perimetro del sito Natura 2000 – ZSC Fiumi Tanagro e Sele – spiega Anna Bilotti – precisa che “in fase di autorizzazione del progetto e, in particolare, di VIA e del contestuale rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, le procedure dovranno essere integrate con la Valutazione di Incidenza, al fine di valutare l’interferenza generata dall’impianto rispetto agli obiettivi di conservazione del sito”. Il ministro sottolinea anche la presenza nell’area di un vincolo previsto dal Decreto legislativo 52/2006 relativo alla salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, precisando che la legge ne demanda la competenza alla Regione e che nella cosiddetta Zona di rispetto (200 metri di raggio dal punto di captazione) “è vietato l’insediamento di diversi e precisi centri di pericolo”. È chiaro – aggiunge Bilotti – che, nel caso specifico, la competenza dello Stato è limitata ma è altrettanto evidente che, nella sua risposta, il ministro Cingolani conferma tutti i vincoli e le criticità ambientali segnalati riguardo all’area di Buccino, la cui salvaguardia spetta per legge alla Regione Campania. Mi auguro che, nel corso dell’iter avviato, queste criticità vengano tenute nella debita considerazione e che ci sia massima attenzione nelle valutazioni e nei controlli. Per quanto di mia competenza, assicuro che continuerò a seguire la vicenda e a vigilare affinché venga adeguatamente tutelata una zona con enormi potenzialità dal punto di vista naturalistico e ambientale, pienamente interessata peraltro dalla Strategia nazionale Aree interne, che offre un’infinità di opportunità per il rilancio e lo sviluppo dei nostri borghi».

A monitorare l’iter in Regione sarà anche il consigliere Michele Cammarano, presidente della Commissione speciale Aree interne. «La posizione del Ministero della transizione ecologica conferma tutte le nostre preoccupazioni sulla vocazione del sito di Buccino e dello sviluppo sostenibile delle aree interne – dichiara Cammarano – Al contempo demanda ogni responsabilità politica e amministrativa alla giunta regionale sulla quale continuiamo a vigilare».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:buccinobuccino notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Altavilla Silentina, pacchi alimentari buttati via da ignoti

Il sindaco: “Dispiace vedere il cibo buttato in un terreno come se…

Eccellenza, il Santa Maria colpito nel finale dalla Sanseverinese

Sconfitta al Carrano per la Polisportiva Santa Maria

Eccellenza: l’Ebolitana impatta contro il San Vito Positano. Finisce 2 a 2 al “Vittorio De Sica”

La formazione di Pirozzi rimane prima solitaria a quota 27 punti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.