Cilento

Parte da Pollica la seconda edizione di ‘Food for Earth Day’

L'edizione 2021 si arricchirà anche di una fitta agenda di Climate Actions svolte da giovani attivisti e 'Climate Shapers' in tutto il mondo

Agenzia Dire

21 Aprile 2021

Da Pollica, ‘perla’ del Cilento, Capitale della Dieta Mediterranea e casa italiana dei Climate Shapers, domani, 22 aprile, parte la seconda edizione di ‘Food for Earth Day’, la maratona digitale di 24 ore sulla Sostenibilità organizzata da Future Food Institute e Fao in occasione della Giornata della Terra.
Si tratta della più grande lezione digitale mondiale sul potere rigenerativo dei sistemi alimentari a beneficio del Pianeta che, come un’ideale torcia olimpica, viaggerà da Est a Ovest e coinvolgerà giovani attivisti, scienziati, premi Nobel, chef, agricoltori, startup, giornalisti, giovani leader, policymakers da ogni angolo del mondo con l’obiettivo condividere esperienze e saperi capaci di ispirare un approccio integrale all’ecologia mostrando modelli di produzione, condivisione e consumo sostenibili.

L’evento, che si inserisce tra le iniziative organizzate da EarthDay.org, l’organizzazione di Washington che da 51 anni organizza la Giornata Mondiale della Terra, attraverserà tutti i paesi del G20, il Mediterraneo, paesi emergenti e zone del mondo Patrimonio Naturale dell’Umanità: si susseguiranno interventi da Australia, Corea del Sud, Indonesia, India, Cina, Giappone, Singapore, Russia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Turchia, Vaticano, Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Sud Africa, Tunisia, Senegal, Costa d’Avorio, Congo, Zimbabwe, Stati Uniti d’America, Messico, Brasile, Repubblica Dominicana, Colombia, Costa Rica, Argentina e Canada.

L’edizione 2021 si arricchirà anche di una fitta agenda di Climate Actions svolte da giovani attivisti e ‘limate Shapers’ in tutto il mondo. In Italia il collegamento ufficiale sarà da Pollica, modello per la valorizzazione della biodiversità e simbolo della lotta per la tutela dell’ambiente grazie alla missione del Sindaco Angelo Vassallo, che ha dato la vita per la rigenerazione e lo sviluppo sano e sostenibile della sua terra. Con lo slogan ‘La scuola si muove per salvare il Pianeta’, il 22 aprile il Future Food Institute con i climate shapers, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il Forum dei Giovani, e tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole cittadine, assieme ai loro maestri, saranno protagonisti di una vera e propria lezione di educazione ambientale sul campo. Lezioni nella natura come innovazione della scuola per aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni per la terra.

Mediterraneo e Dieta Mediterranea saranno anche tematiche centrali all’interno del palinsesto della maratona globale a sottolineare la come questo lo stile di vita, patrimonio dell’Umanità Unesco, che mira all’armonia tra l’uomo e l’ambiente sia oggi strumento essenziale per la salvaguardia della biodiversità, dell’ecosistema che ci accoglie e della nostra identità.

Diverse le figure istituzionali che porteranno un loro contributo alla maratona, interverranno tra gli altri: il direttore generale Fao QU Dongyu, il vicedirettore e consigliere speciale Fao Maurizio Martina, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, oltre a ministri e rappresentanze istituzionali da tutto il mondo. Pollica conferma così la sua vocazione ecologia ed oggi punta sulle nuove generazioni educando giovani consapevoli, attori cruciali nella difesa dell’ambiente. Qui si trova infatti la prima sede del Food & Climate Shapers Boot Camp, organizzato da Future Food Institute e Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations), che, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fornisce alle nuove generazioni gli strumenti per costruire modelli di sviluppo sostenibile.
La diretta dell’evento sarà trasmessa integralmente sul canale Youtube di Future Food Institute e sul sito dell’evento www.foodforearth.org

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Torna alla home