Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Reflui in fiumi e terreni di Cilento e Piana del Sele: 13 imprenditori nei guai
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Reflui in fiumi e terreni di Cilento e Piana del Sele: 13 imprenditori nei guai

Dalle indagini è emerso che alcuni titolari di aziende zootecniche smaltivano i reflui gettandoli in terreni e corsi d'acqua

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 16 Aprile 2021
Condividi

Dopo circa due mesi di serrate attività, accertamenti e controlli svolti in stretta collaborazione tra Guardia di Finanza, Carabinieri e l’Associazione Accademia Kronos, si è conclusa l’operazione Dirty Earth.
Si tratta di una importante attività finalizzata al contrasto delle attività illecite attraverso le quali imprenditori e titolari di azienda da tempo smaltivano illecitamente i rifiuti speciali provenienti dalle loro attività produttive.

Reflui smaltiti illecitamente: l’indagine

L’operazione che ha interessato i territori di Eboli, Montecorvino Rovella, Battipaglia, Pontecagnano, Postiglione, Altavilla Silentina, Campagna, Giungano e Serre, ha consentito di accertare che i titolari di aziende zootecniche bufaline, bovine ma anche suinicole da tempo smaltivano illecitamente enormi quantitativi di reflui zootecnici su terreni agricoli, senza perseguire alcun fine ammendante e quindi in contrasto a quanto previsto dalle normative di settore.

In altri casi è stato accertato, grazie all’impiego della fluoresceina, che gli stessi titolari di azienda, attraverso condotte interrate lunghe anche centinaia di metri, smaltivano illecitamente in canali o direttamente nei corsi d’acqua come ad esempio il torrente Cornea, il fiume Sele, il fiume Tusciano, etc., anche i reflui provenienti dal lavaggio delle apparecchiature presenti nelle sale mungiture.

Le accuse

“Una illecita attività aggravata dal fatto che per il lavaggio di tali apparecchiature si impiegano sostanze a base acida contenenti sostante chimiche molto spesso pericolose per l’ambiente”, fanno sapere dall’Accademia Kronos.

Parallelamente al controllo sulla gestione dei reflui, il personale militare supportato dal personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali, ha effettuato anche dei mirati controlli della documentazione necessaria a dimostrare il corretto smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi con particolare riferimento alle taniche contenenti sostanze acide impiegate per le operazioni di pulizia delle apparecchiature delle sale mungitura, gli oli esausti, etc. accertando in numerosi casi l’assenza di qualsiasi documento utile a documentarne il corretto smaltimento.

Le denunce

Al termine dell’operazione che ha interessato anche l’aspetto urbanistico (sottoponendo a sequestro numerose strutture abusive) sono stati denunciati a piede libero 13 imprenditori, tra cui il titolare di un impianto di betonaggio, il titolare di una società per aver illecitamente smaltito su suolo i fanghi provenienti dalla pulizia di vasche di accumulo, ed 9 imprenditori zootecnici titolari di aziende bufaline, bovine e 2 imprenditori titolari di due aziende suinicole.

Gestione reflui: i reati contestati

I principali illeciti contestati hanno riguardato l’illecita gestione e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; l’interramento di rifiuti speciali (inerti di origine edilizia, pneumatici esausti, rifiuti ferrosi, etc.); l’assenza di documentazione amministrativa utile a verificare il corretto smaltimento di rifiuti; l’illecito smaltimento dei reflui prodotti a seguito del lavaggio delle attrezzature delle sale mungitura con prodotti chimici pericolosi per l’ambiente, la realizzazione di opere prive di qualsiasi titolo abilitativo, spesso all’interno di aree vincolate, in quest’ultimo caso è scattato anche il sequestro dei manufatti e delle strutture abusive.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image