• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Reflui zootecnici: un tavolo tecnico a Capaccio Paestum

Stamattina la prima riunione del tavolo con esperti della materia per risolvere definitivamente il problema

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Aprile 2021
Condividi

Si è tenuto stamattina, nell’aula consiliare del Comune di Capaccio Paestum, un tavolo tecnico per reinterpretare le soluzioni zootecniche ottimali per garantire l’abbattimento del carico inquinante presente nei reflui. All’incontro – alla presenza del sindaco Franco Alfieri, dell’assessore all’Ambiente e alle Politiche Agricole, Ettore Bellelli, e dell’assessore alle Attività produttive, Gianfranco Masiello – hanno preso parte esperti della materia e delle parti interessate.

«Vogliamo affrontare e risolvere il tema dei reflui zootecnici in maniera definitiva ed equilibrata – dichiara il sindaco Alfieri – Sappiamo bene che si tratta di un problema complesso, finora mai affrontato con decisione e determinazione. Noi, invece, abbiamo posto la questione come prioritaria nel nostro programma. Abbiamo riunito in un tavolo tecnico esperti della materia perché vogliamo che elaborino una soluzione per lo smaltimento dei reflui che contempli gli interessi di tutti: quelli di agricoltori e allevatori, ai quali non vogliamo solo porre veti ma offrire soluzioni, e quelli di una città turistica quale è Capaccio Paestum. Insomma – conclude – siamo alla ricerca di una soluzione che faccia coesistere la zootecnica con il turismo e il rispetto dell’ambiente».

Tra i presenti al tavolo: il professore emerito Luigi Zicarelli; i professori Giuseppe Campanile e Gianluca Neglia del dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università Federico II di Napoli; i professori Salvatore Faugno e Stefania Pindozzi del dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli; il professor Corrado Pacelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Presenti anche rappresentanti dell’Asl Salerno, del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana, del Consorzio di bonifica Sinistra Sele.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Internet

Almanacco del 29 ottobre: oggi è l’internet day. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 29 Ottobre segna eventi epocali: dal debutto del Don Giovanni di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.