Cilento

Pasqua: tra sapori di un tempo e tradizioni che si rinnovano

Un festività ricca di simbologie

Adele Colella

31 Marzo 2021

La tradizione Pasquale è nel Cilento molto sentita, si tramanda infatti di generazione in generazione a partire dai tempi antichi , un momento in cui le antiche tradizioni si sposano con la più viva religiosità, che rinasce tra storia, usanze di una volta e gustose ricette.

Nel linguaggio popolare cilentano esistono tre differenti ricorrenze religiose di Pasqua, la prima è la “Pasca Bufania” legata alla tradizione della befana, secondo la cultura contadina in quel giorno le anime dei defunti ritornano nel Purgatorio a scontare i loro peccati, la seconda è la “Pasca re l’ova”, che corrisponde alla Pasqua di Resurrezione , infine la “Pasca re Juri”, ovvero la Pentecoste.

Si tratta di una festività ricca di simbologie , che con il suo duplice significato, di sofferenza e di rinascita, pervade tutti i paesi a partire dalla Settimana Santa: nel Giovedì Santo si assiste alla tradizionale “lavanda dei piedi” fino ad arrivare al Venerdì Santo, dove si allestiscono le strade e i vicoli che appaiono così cosparsi di fiori per le processioni della Via Crucis.

Ma nel Cilento da far da padrone in questa settimana è senz’altro la cultura culinaria, infatti la gastronomia pasquale risente di antiche tradizioni e fin dai tempi passati i forni a legna erano tenuti caldi ogni giorno dalle massaie cilentane che cominciavano ad impastare e confezionare le famose “pizze”: la “pizza roce”, la “pizza re grano”, “pizza re riso”, siamo nel mondo agricolo e quindi nella dimensione della Pasqua come patto tra il pastore e Dio, dove non possono mancare i cereali che appartengono alla terra cilentana , ma la più amata rimane la “pizza chiena”, riccamente preparata con formaggio, uova sode e salame.

Secondo la tradizione si regala poi ai propri cari, grandi e piccoli “U viccio cu l’uovo”, fatto di pane intrecciato con al centro un uovo , che rappresenta il simbolo della vita primitiva, o anche il “tortano”, che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo, non manca poi la famosa “pastiera”, con il suo profumo inconfondibile di grano.

Si arriva così al giorno di Pasqua, ”Pasca re l’ova” , chiamato così proprio per l’usanza di scambiarsi le uova, vere o di cioccolato, dopo la consueta messa mattutina, come augurio di rinascita e di purificazione . La Pasqua nel Cilento viene vissuta in raccoglimento e famiglia, con tavole imbandite e il calore e l’affetto dei propri cari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home