Cilento

28 febbraio 1998: veniva a mancare il Cardinale Quarracino

Nel 1992 conferì la consacrazione episcopale al futuro Papa Mario Bergoglio

Bruno Marinelli

28 Febbraio 2021

Antonio Quarracino

Morì a Buenos Aires 23 anni fa il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. Nato a Pollica, l’8 agosto 1923 si trasferì con la sua famiglia in Argentina, precisamente a San Andrès de Giles. Dopo essere entrato nel seminario di La Plata, nel 1945 divenne sacerdote della basilica di Lujàn, successivamente insegnò teologia a Buenos Aires nella “Pontificia universidad catolica argentina Santa Maria de Buenos Aires”.

InfoCilento - Canale 79

Nel 1962 venne nominato da Papa Giovanni XXIII vescovo di Nueve de Julio, sempre nella provincia della capitale, nel 1968 venne trasferito nella sede di Avellaneda. Nel 1991 divenne cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, titolo istituito da papa Paolo VI nel 1969. (fu il secondo che ne fu insignito dopo il cardinale George Bernhard Flahiff, dopo di lui Jean Marcel Honorè per arrivare all’attuale dominicano Kelvin Edward Felix).

L’anno successivo un episodio che assume valore storico significativo: il cardinale infatti, era il 27 giugno 1992, conferì a Jorge Mario Bergoglio la consacrazione episcopale, una rito che avviene tramite una cerimonia solenne. Il futuro Papa Francesco, all’epoca cinquantacinquenne, sostituì, sei anni dopo, proprio il cardinale Antonio Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires (la sua reggenza iniziò il 10 luglio 1990 e si concluse il 28 febbraio 1998 giorno della sua dipartita) e nel 2013, lo sappiamo tutti, fu proclamato, poi, il Duecentosessantaseiesmo papa della Chiesa Cattolica. Un percorso, questo di Papa Bergoglio, che dunque coinvolge per vie traverse anche il Cilento, terra di nascita di Antonio Quarracino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home