Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Dilettanti: nuove disposizioni in caso di positività
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dilettanti: nuove disposizioni in caso di positività

Nei giorni scorsi per i dilettanti sono state delineate nuove direttive da seguire in caso di positività riscontrate per il ritorno alle attività

A cura di Christian Vitale
Pubblicato il 21 Gennaio 2021
Condividi
dilettanti calcio

Nei giorni scorsi per il mondo dello sport dei dilettanti e giovanile è arrivato un segnale che sembra poter frenare la possibile ripartenza. Si tratta di una modifica, in vigore da una settimana circa, che intende salvaguardare la salute di tutti gli atleti non professionisti.

Dilettanti: ecco cosa succederà in caso di positività

Il Ministero della Salute lo scorso 13 gennaio, infatti, ha pubblicato un documento che riguarda da vicino l’idoneità sportiva agonistica per tutti gli atleti non professionisti. In particolare quelli che riscontreranno positività al COVID-19. Tutti gli atleti dilettanti che accuseranno il virus, infatti, dovranno rimanere fermi per almeno due mesi. Questo comporterà, ovviamente, un serio problema in caso di più casi riscontrati all’interno della stessa squadra. Questa di fatto vedrebbe fortemente ristretta la possibilità di rotazione e di scelte per un lasso di tempo abbastanza lungo.

Trenta i giorni di attesa per la ripresa delle attività

A frenare il ritorno tempestivo vi è, per gli atleti dilettanti positivi, l’attesa per trenta giorni dall’avvenuta guarigione per poter effettuare una nuova visita medica. Per gli atleti di livello nazionale o internazionale con esigenze di accelerare la ripresa della attività sportive  potrà essere adottato un protocollo particolare. Ecco esami e test previsti dalla Federazione Medico Sportiva Italiana con ecocardiogramma color doppler, esami ematochimici, radiologia polmonare e nulla osta dell’infettivologo.  Per leggere l’intera circolare del Ministero della salute è possibile cliccare qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image