Curiosità

Cos’è il dialetto? Appunti di storia linguistica italiana

Oggi è la giornata nazionale del dialetto

Nello Amato

17 Gennaio 2021

Molto spesso usiamo nella nostra quotidianità di cilentani il termine “dialetto” e non di rado in maniera impropria. Resistono ancora, infatti, diversi pregiudizi legati a questa parola, ad esempio il fatto che il dialetto sia una varietà corrotta dell’italiano. Falso! Ogni dialetto è un sistema linguistico autonomo, mentre gli italiani regionali (parola più complessa che risale ad una definizione di Giovan Battista Pellegrino nel 1960) sono varietà diatopiche dell’italiano, nate in seguito all’unificazione nazionale nell’Ottocento.
La parola “dialetto” è coniata, come ci ricorda Serianni, nel Cinquecento, in riferimento non alla situazione linguistica italiana, ma a quella dell’antica Grecia. Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento si prende coscienza della differenza fra italiano e dialetto. Quest’ultimo diventa codice linguistico di molte opere teatrali, come quelle di Carlo Goldoni, nelle quali si afferma ciò che Benedetto Croce ha chiamato “uso riflesso”, cioè non spontaneo e, anzi, deformato per ragioni stilistiche. Al contempo, a cavallo fra Seicento e Settecento, l’italiano comincia a diffondersi negli usi scritti, non soltanto letterari a seguito della codificazione normativa di Bembo con le “Prose della volgar lingua” (1525), ma anche in ambito giuridico, amministrativo e scientifico. Inoltre, mediante i quotidiani come “Il Caffè”, pubblicato a Milano fra il 1764 e 1766, l’italiano è soggetto per la prima volta ad lenta diffusione mediatica.

Nell’Ottocento, poi, dopo la nascita del Regno d’Italia, si afferma il problema dell’unificazione linguistica su due fronti: da un lato il dibattito su quale varietà debba essere assunta come standard, ovvero come lingua veicolare non solo letteraria, ma anche e soprattutto nei domini dell’oralità; dall’altro si discutono i mezzi e le strategie efficaci volte ad assicurare la diffusione dell’italofonia. Nel primo caso, si afferma la posizione manzoniana, per cui il fiorentino contemporaneo parlato dalle persone colte viene assunto come punto di riferimento (il registro linguistico finale de “I Promessi Sposi”). Riguardo ai mezzi per diffondere questa lingua, Manzoni stesso realizza mel 1868, per conto del Ministro dell’istruzione Emilio Broglio, una relazione nella quale definisce i punti principali da seguire per l’unificazione, fra cui l’invio di maestri toscani o la formazione in Toscana, a Firenze, dei futuri insegnanti. La scuola assume, quindi, un ruolo fondamentale.

A livello didattico si impone un clima dialettofobo (non era affatto favorevole Manzoni, il quale auspicava al contrario un “fondo comune” fra italiano e dialetto), responsabile dei tanti pregiudizi che ancora oggi stentano a scomparire, ad esempio l’idea del dialetto come una cattiva abitudine da correggere. In senso tecnico si afferma in quegli anni quello che i linguisti chiamano “bilinguismo sottrattivo”, ovvero il deterioramento della competenza in una lingua a vantaggio di un’altra per ragioni di spendibilità sociale e per la sua svalorizzazione tanto nella comunità sociale quanto a scuola. Un processo analogo ai giorni nostri sta avvenendo a scuola nel rapporto fra italiano e lingue d’origine degli alunni immigrati, cui si stanno opponendo diversi programmi didattici basati sulla valorizzazione del plurilinguismo.

Le differenze fra italiano e dialetto sono di ordine sociolinguistico, cioè l’italiano è la nostra lingua standard, quella che ci serve per muoverci quotidianamente nel nostro piccolo mondo nazionale. Il dialetto è, invece, la lingua dei nostri affetti, delle nostre emozioni, caratterizzato spesso da un forte valore identitario.
Weinreich afferma che la lingua è un dialetto con un esercito e una marina, mentre un dialetto è una lingua dotata di un piccolo esercito.
Questa estrema affermazione, che solo in parte riflette la storia linguistica dell’italiano, ci fa comprendere che le differenze fra dialetto e italiano sono di ordine socioculturale, legate al fatto che un dialetto non ha compiuto le fasi di un processo di standardizzazione a livello storico.
Dobbiamo, quindi, capire che ogni sistema linguistico è come un armadio nel quale abbiamo un vestito per ogni occasione. Non dobbiamo abbandonare il dialetto a discapito dell’italiano, ma semplicemente usarlo consapevolmente accanto all’italiano (oggi Berruto chiama questa situazione legata all’oralità “dilalìa”). Allo stesso modo, per favorire l’integrazione dei tanti immigrati nel nostro Stato, dobbiamo favorire l’incontro fra la loro lingua (che molto spesso è proprio un dialetto) e la nostra lingua, sia a scuola sia nei luoghi dove si svolgono le relazioni sociali. Inoltre, spesso si fanno connotazioni legate al genere: una donna che parla in dialetto è considerata ancora oggi volgare. Bisogna evitare anche questo pregiudizio assolutamente insulso. Non mancano, poi, usi incauti dei termini lingua e dialetto in coordinazione sintagmatica: quest’ultimi non dovrebbero a rigore sociolinguistico essere usati insieme in alcuni contesti testuali, cioè non posso dire di aver scritto una poesia in “lingua e dialetto napoletano”, come succede in certi concorsi letterari, in quanto l’uno e l’altro non sono su un piano di identità.

Infine, per celebrare questa giornata intendo riportare un canto amoroso che ho registrato anni fa e ho pubblicato ne “I cundi re na vota” (L’argolibro editore):

O fàcci re ‘na lattuga tenerèlla,
rosélla nu ccàngi mai colóre,
nu mme nge vulìvi nasce accussì bbèlla,
ca nu ddìvi tanda pèna a mmàmma tóa.
Tu parti e tte nne vai contènta,
la mamma tóa la lasci cco ddolóre.
Chésta è la carta ca camìna sèmbe
che ogni figlia ‘na mamma abbandóna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Torna alla home