Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Covid, quanto durano gli anticorpi? La testimonianza del vicesindaco di Auletta
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Covid, quanto durano gli anticorpi? La testimonianza del vicesindaco di Auletta

Gli esami rivelano il dato sugli anticorpi a nove mesi dalla guarigione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Gennaio 2021
Condividi

I ricercatori australiani della Monash University lo avevano rilevato per primi: le persone infettate da Covid-19 hanno una memoria immunitaria protettiva rispetto alla reinfezione che resiste per almeno otto mesi. Si può anche andare oltre ma di certo non si tratta di una protezione perenne.
Lo ha confermato anche un ulteriore studio della Jolla Institute for Immunology, dopo aver analizzato le singole componenti del sistema immunitario di 188 persone con Covid-19, di cui 44 con infezione terminata da oltre sei mesi.

In particolare lo studio ha quantificato nel tempo la concentrazione di anticorpi contro la proteina Spike e quella delle cellule della memoria sia dei linfociti B (responsabili della produzione degli anticorpi) sia dei T (responsabili della risposta cellulare al virus).

Dalle analisi è emerso anche in questo caso che la concentrazione degli anticorpi IgG è rimasta costante a 6 mesi dall’avvenuto contatto con Sars-Cov-2. Le cellule della memoria dei linfociti B è risultata invece in crescendo dopo il primo mese per poi assestarsi a 6 mesi. Per quanto riguarda la risposta cellulare, i linfociti T della memoria hanno avuto un’emivita media di 3-5 mesi. In baso a quanto raccolto gli scienziati hanno affermato che nel 95% dei casi analizzati l’infezione naturale genera una robusta memoria immunologica che persiste a 8 mesi dall’infezione.

A testimoniarlo anche Antonio Addesso, vicesindaco di Auletta, risultato positivo la scorsa primavera e costretto anche a ricorrere alle cure dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla.
Sottopostosi ad esami è emerso che i suoi anticorpi sono quasi completamente scomparsi.
“La prova di oggi del decimo mese ha rilevato le IfG a 0,54 su 1.1 di valore rifermento quindi non si attesta la presenza”, spiega Addesso.

“Della possibile durata di soli mesi ne eravamo già a conoscenza grazie al mondo sanitario e mi ritengo comunque fortunato ad averli avuti fino a qualche settimana fa”, aggiunge l’amministratore aulettese che ha conosciuto da vicino la forza del virus e conferma che quando toccherà a lui, accetterà di vaccinarsi. E’ questo l’unico modo per provare a sconfiggere la pandemia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image