Attualità

Al via i tirocini presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Domande entro il prossimo 16 dicembre

Mariateresa Ametrano

8 Dicembre 2020

Tribunale di Vallo della Lucania

Ai sensi dell’art. 73 del D.L. 69/93, per i laureati di giurisprudenza si offre la possibilità di svolgere il tirocinio formativo presso il tribunale di Vallo della Lucania, presentando la domanda per assistere e coadiuvare i magistrati o essere inserito nell’Ufficio del Processo. È possibile presentare la domanda una sola volta, per uno stage teorico-pratico della durata di 18 mesi presso di uffici giudiziari.
Per poter presentare la domanda, è necessario essere in possesso di una laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata minima quadriennale; avere una media di 27/30 nei seguenti esami (diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo), con una media minima di laurea di 105/110; età inferiore ai trent’anni; requisiti di onorabilità, ovvero non avere condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni, e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza.

Il numero di tirocinanti è in numero non superiore a 2, affidati ad un magistrato formatore che all’esito dello stage redigerà una relazione sullo svolgimento dell’attività del tirocinante.
Il tirocinio consiste nell’assistere e coadiuvare il magistrato formatore nelle attività ordinarie, avendo accesso ai fascicoli processuali, partecipare alle udienze e alle camere del consiglio (salvo proibizione del giudice) e partecipare a corsi di formazione organizzati per i magistrati e a corsi di formazione (della durata minimi di sei mesi) a loro dedicati.

Lo stage non dà diritto ad alcuna forma di retribuzione, ma è prevista una borsa di studio non superiore a 400€ mensili in base all’ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell’ambito.
L’esito positivo del tirocinio costituisce un titolo di accesso al concorso per magistrato ordinario. Viene valutato per un periodo pari ad un anno di tirocinio forense e notarile e per un anno di frequenza delle scuole di specializzazione per le professioni legali. Costituisce un titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario di tribunale e a vice procuratore onorario, e un titolo di preferenza nei concorsi per l’amministrazione della giustizia, per l’amministrazione della giustizia amministrativa e per l’avvocatura dello Stato. Costituisce un titolo di preferenza a pari merito anche nei concorsi indetti da altre amministrazioni dello Stato.

La domanda di ammissione è possibile entro, e non oltre, il 16/12/2020 alle ore 12:00. Il modulo è reperibile sul sito del Tribunale di Vallo della Lucania e trasmessa a mezzo pec all’indirizzo istituzionale prot.tribunale.vallodellalucania@giustiziacert.it.
Gli aspiranti sono invitati a prendere visione del regolamento sui diritti e gli obblighi dei tirocinanti, e a leggere attentamente il contenuto del bando e il regolamento del tirocinio pubblicati sul sito del Tribunale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home